FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] a Buenos Aires. Montevideo, San Paolo, Rio de Janeiro. Elettra, di Sofocle, e Nostra Dea, di M. Bontempelli, dopo interpretò - accanto a E. M. Salerno - la parte della protagonista nel dramma di E. Albee, Chiha paura di Virginia Woolf ? per la regia ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] al ‘brillante’ Amilcare Belotti e soprattutto al ‘caratterista’ Gian Paolo Calloud, gli permise di familiarizzarsi Tommaso Salvini, da Cesare Rossi a Edoardo Ferravilla, da Virginia Marini a Eleonora Duse). La straordinaria duttilità espressiva unita ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] per la recitazione alla classe di Virginia Marini, celebre attrice, e per il canto a quella di Venceslao 1915 e nel 1916 fece due tournées in America Latina, che toccarono il Nacional dell’Avana, Buenos Aires, Santa Fe, Montevideo, San Paolo, ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] capolavoro; nello stesso anno concorse con Giovan Paolo Pisani e Ventura Salimbeni per la pittura dell'altar maggiore (ibid.) e una terza, Virginia, fu cresimata nel 1598 e tolta dal monastero del Refugio nel 1606 (cc. 77, 91 s.).
Fonti e Bibl.: Siena ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] sa del padre, Antonio (nato nel 1517), e della famiglia della madre, Felice di Paolo dei Redditi. Dal più antico documento di Gonzaga (1584); da Ferrara nel 1588 Virginia gli ordinò delle musiche; e nell’ottobre 1600 lo sposalizio fiorentino di ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] educare all’arte i figli del principe; il piccolo Paolo sarebbe divenuto un notevole scultore della belle époque. Ranzoni e la moglie, sensibile e geniale scrittrice, Maria Antonietta Torriani (Marchesa Colombi), Emilio e Giuseppe Treves con Virginia ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] e citando la versione latina indicata da Paoloe dalla presenza del L. fra gli interlocutori del quinto dei Dialoghi spirituali di Contile (Roma 1543, ma composti a Milano l'anno precedente), dove il L. si confronta con la gentildonna Virginia ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] l’Europa, a cura di A. Gambardella, Napoli 2004, pp. 55-67; A. Serrai, D. P. e la sua biblioteca, Milano 2004; L. Alcini, Paolo Antonio Rolli…, in Forum Italicum, XXXIX (2005), 2, pp. 398-420; C. Weber, Il referendariato di ambedue le Segnature. Una ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] e ammonimenti per prepararsi alla celebrazione dell’eucaristia (dalla vela frontale in senso orario: S. Paolo , The exceptional role of St. Joseph in U. di Prete Ilario’s Life of the Virgin of Orvieto, in Gesta, LV (2016), 1, pp. 79-104; Ead., Wit and ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] di A. Appiani. Il ritratto di P. E. Guarnieri e quello di Paolo Frisi sono anch'essi stati incisi da disegni dell 1765; A. Brognoli, Il pregiudizio, canti, 1766; D. Duranti, Virginia, 1768; Gius. Maria da Tresivio, Rime sacro-morali del p. Giuseppe ...
Leggi Tutto
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...
Ucis
s. m. inv. Acronimo di Ufficio centrale interforze per la sicurezza individuale, organismo di coordinamento dei servizi di scorta personale, istituito il 6 maggio 2002 con il decreto legge n. 83. ◆ [tit.] Il governo affida tutte le scorte...