PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] il gran ciambellano Roberto Malines di Bruino e il padre teatino Paolo Maria Paciaudi nel 1776 avevano proposto le opposte a Parigi dal 1804.
Tre tele di Pécheux (Virginia, Epaminonda e Alessandro) ebbero un posto di primo piano nella mostra ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] rendere omaggio a Paolo III Farnese (13 aprile 1543), rimanendovi una quindicina di giorni e ritornandovi nel maggio successivo mediazione di alcuni negoziati e per seguire, come gentiluomo di compagnia, la figlia Virginia, sposa di Federigo Borromeo ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] senese, e, poco dopo, fu in legazione a Roma e Corneto (oggi Tarquinia). Nel 1528 si unì in matrimonio con Virginia di ser del pontefice Paolo III con l’incarico, siglato il 2 aprile, di architetto delle fortificazioni di Ancona e Fano, al ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] ha paura di Virginia Woolf ? di Edward Albee con Sarah Ferrati (ruolo rifiutato sa Anna Magnani) e nel medesimo anno nel 1975 con Sarah Ferrati, e nei pirandelliani Così è (se vi pare) con Paola Borboni nel 1984 e Sei personaggi in cerca d’autore ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] studi musicali presso il conservatorio: allievo di Beniamino Cesi (pianoforte), di Michele Ruta (armonia), di Lauro Rossi ePaolo Serrao (composizione), frequentò sin da ragazzo i teatri napoletani (in cui cantavano una zia, il mezzosoprano Carolina ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] 1839-1842). Dopo una biografia edificante di Virginia Bruni (Roma 1840) e un libro sul mistero di Maria Vergine ( d’indipendenza della Sicilia in Francesco e G. V., in Tradizione, rivoluzioni, progresso. Studi in onore di Paolo Pastori, a cura di S. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] cui fu testimone nel 1606: la nascita della Virginia Company, che fece risalire alla sporadica iniziativa di Ulianich, I gesuiti e la Compagnia di Gesù nelle opere e nel pensierodi Paolo Sarpi, in I gesuiti e Venezia. Momenti e problemi di storia ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] capitolino (Hunter, 1991, pp. 322 s.). Il 6 settembre Lucrezia Stefanelli, nominata esecutrice testamentaria e tutrice dei quattro figli (Virginia, Paola, Cesare, Antonio), fece stilare l’inventario dei beni del marito (Masetti Zannini, 1974, pp ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] la M. dimostrava di avere fiducia nel valore della propria opera, dato che ne inviò una copia a Virginia de’ Medici, moglie di Cesare d’Este duca di Modena e Reggio, come si ricava da una lettera in cui si ricorda anche l’incontro, avvenuto a Venezia ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] con Virginia Fieschi, che consiste in una spigolatura dei classici suddivisa in brevi capitoli, quesiti e precetti: di un anonimo fiorentino e dal F. solo rimaneggiate per la stampa. Le Epistole, dedicate al nipote di Paolo III Ranuccio Farnese, ...
Leggi Tutto
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...
Ucis
s. m. inv. Acronimo di Ufficio centrale interforze per la sicurezza individuale, organismo di coordinamento dei servizi di scorta personale, istituito il 6 maggio 2002 con il decreto legge n. 83. ◆ [tit.] Il governo affida tutte le scorte...