BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] come La Rivoluzione Liberale e Il Baretti, nel quale lesse una pagina di Mrs. Dalloway di Virginia Woolf, che molto lo nevrosi» (Primo e ultimo incontro con Pier Paolo, in Opere, 1997, p. 1135). In settembre, superato il concorso e ottenuta la ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] ., pp. 280-281), risulta che questa era figlia di Marco Vidal o Vidali e sorella di Raimondo, padre di quattro figlie Dianora, Camilla, Virginia, Fiorenza, e di Ludovica sposata a Bernardino Benci del ramo veneto della famiglia. Giambattista Benci ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] ampio ventaglio di possibili accostamenti (Marguerite Yourcenar, Virginia Woolf, Anna Maria Ortese, Pier Paolo Pasolini), ma anche, in filigrana, con quegli autori che ne hanno ripreso i modi o il programma poetico e etico (cfr. Under Arturo’s star ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] di esporre il tricolore, era figlia della contessa Virginia de Cadilhac e del fisico Adolfo, sismologodi valore cui si deve Italia, Firenze 1959 e La società e lo Stato, La Nuova Italia, Firenze 1960; le interviste a Paolo Pavolini in Lezioni sull ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] ,del 1845 (Rueil, chiesa dei SS. Pietro ePaolo; gesso della statua della regina nella Gipsoteca Bartoliniana); tanti anni insieme con la moglie Anna Maria Virginia Buoni, sposata nel 1831, e coi figli. Stava lavorando al monumento a Cristoforo ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] 60 circa) nel castello di Paolo Giordano Orsini a Bracciano, con Storie di Psiche e di Alessandro Magno (proprio i , p. 90), Taddeo andò a Urbino per Pio IV a ritrarre Virginia Della Rovere, sposa di Federico di Giberto Borromeo, nipote del papa; ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] Milano di Paolo Grassi e Giorgio Strehler. Non ancora maggiorenne, Melato lasciò scuola, lavoro e famiglia, con Virginia Wolf? (2005) di Edward Albee, campione al botteghino in una lunga tournée, e ancora per Sciaccaluga una dolorosa Madre Courage e ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] il 1566 e il 1570, morto dopo il 1633; sposò Virginia Cattani), che collaborarono nell'esercizio della pittura, Cristoforo e Vittoria. due casi più felici, la pala di Lonato e quella di S. Paolo in Campomarzio, lo vedono attingere al repertorio ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] , all'ordine.
Ma gli interessi del G. erano a Roma e i suoi legami con papa Farnese (il fratello Brunoro aveva infatti sposato Virginia Pallavicini, vedova di Ranuccio, figlio di Paolo III) alimentavano la sua speranza di diventare cardinale. Il G ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] da Virginia Vizzola tra il 1615 e il 1639 (pp. 130, 150 note 156-157), è citato come cavaliere di S. Giorgio; e il 2 ss. Pietro ePaolo nel soffitto della navata centrale in S. Paolo Maggiore, condotte con il largo concorso della bottega e oggi in ...
Leggi Tutto
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...
Ucis
s. m. inv. Acronimo di Ufficio centrale interforze per la sicurezza individuale, organismo di coordinamento dei servizi di scorta personale, istituito il 6 maggio 2002 con il decreto legge n. 83. ◆ [tit.] Il governo affida tutte le scorte...