Capo longobardo (m. 662). Tradì il re longobardo di Pavia Godeberto (m. nel 662) intrigando con Grimoaldo duca di Benevento, cui avrebbe dovuto chiedere invece aiuti contro il fratello di Godeberto, Pertarito, [...] re di Milano. PaoloDiacono, che narra tali intrighi, lo dice ucciso per vendetta da un familiare di Godeberto, poco dopo l'assassinio di quest'ultimo. ...
Leggi Tutto
Umanista (Augusta 1465 - ivi 1547). Studiò diritto a Padova e fu poi anche a Roma; tornato in patria, l'imperatore Massimiliano lo nominò consigliere imperiale. Antiquario, editore di storici (Giordane [...] e PaoloDiacono, 1515) e di iscrizioni latine (1520); da lui prende nome la Tabula Peutingeriana. ...
Leggi Tutto
SARMATI (Σαρμάται, Σαυρομάται, Sarmăti, Sauromăti)
Arnaldo MOMIGLIANO
Popolazione di schiatta iranica affine agli Sciti. Erodoto conosce i sauromati abitanti la Russia meridionale a oriente del Don. [...] furono in parte ricondotti alla loro sede presso il Tibisco. Un'estrema traccia di Sarmati in Occidente si ha ancora in PaoloDiacono per il tempo di Alboino, ma nel complesso essi spariscono dalla storia occidentale come i Vandali.
I ricordi nella ...
Leggi Tutto
VITTORE, Aurelio (Sextus Aurelius Victor)
Arnaldo Momigliano
Storico romano del sec. IV d. C. Di origine africana e di umile famiglia, scrisse circa il 360 d. C. una breve storia dell'impero da Augusto [...] fu elaborata con aggiunte da un ignoto nella cosiddetta Epitome de Caesaribus; fu utilizzato inoltre da S. Girolamo e da PaoloDiacono. Insieme con due altri scritti, la Origo gentis Romanae e il De Viris illustribus urbis Romae, costituì un manuale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] italiana e storiografia europea fin oltre il Mille è un dato evidente. I maggiori autori italiani di questo periodo – da PaoloDiacono a Liutprando da Cremona – e le cronache coeve navigano anch’essi nelle acque di quella storiografia, per la quale ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] inerenti alla carica di vescovo di Roma.
Nel maggio 591 Agilulfo viene eletto re nell'assemblea dei duchi a Milano (PaoloDiacono, Storia dei Longobardi III, 35). Per la prima volta attraverso le nozze con Teodolinda l'accesso alla regalità avvenne ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] della Chiesa in Italia, 38 (1984), pp. 391-404, ora in Ricerche di storiografia latina tardoantica, II, Dall’ Historia Augusta a PaoloDiacono, Roma 2011, pp. 109-134, in partic. 117 seg. (sui modelli e sui tempi di formazione del topos).
159 Cfr ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] , cit., II, pp. 915-933 (riedita con modifiche in Ricerche di storiografia latina tardoantica, II, Dall’Historia Augusta a PaoloDiacono, Roma 2011, pp. 95-108).
71 A. Baldini, Il filosofo Sopatro e la versione pagana della conversione di Costantino ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] inerenti alla carica di vescovo di Roma.
Nel maggio 591 Agilulfo fu eletto re nell'assemblea dei duchi a Milano (PaoloDiacono, Storia dei Longobardi, III, 35). Per la prima volta attraverso le nozze con Teodolinda l'accesso alla regalità avvenne in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] all’esigenza di nominare un capo in rapporto alla difficoltà dell’impresa.
Da Golaida, i Longobardi, secondo PaoloDiacono, passarono nelle regioni di Anthaib, Bainaib, Burgundhaib (Origo, 2; Hist. Lang., I, 13) raggiungendo quindi il territorio ...
Leggi Tutto
male parta male dilabuntur
(lat. «le cose malamente acquistate svaniscono malamente»). – Frase che Paolo Diacono cita come di Nevio, ma in realtà riferita da Cicerone (Philipp. II, 27, 65) come proverbiale, senza nome d’autore.
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....