RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi
Marco Stoffella
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi. – Membro di una famiglia aristocratica originaria di Belluno e trapiantata a Cividale, fu figlio [...] , n. 124, pp. 367-369; Codice diplomatico longobardo, III, 1, a cura di C. Brühl, Roma 1973, nn. 19-22, pp. 85-111; PaoloDiacono, Storia dei Longobardi, a cura di L. Capo, Milano 1992, pp. 328-331, 346 s., 350-359; Ratchisi Leges, in Le leggi dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] Cinquanta. Fra i generi più praticati l’inno e la sequenza, i planctus, l’epica biblica e agiografica.
PaoloDiacono (attr.)
Natività San Giovanni Battista
Ut queant laxis
Ut queant laxis resonare fibris
Mira gestorum famuli tuorum,
Solve polluti ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] di Liutprando) già duca di Chiusi.
G. venne invece condotto a corte dal re che, secondo la narrazione di PaoloDiacono (VI, 55, p. 184) - certo seguendo canoni stereotipati e in un'ottica decisamente encomiastica nei confronti di Liutprando, per ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] . Un pittore veronese, Giuliano d'Avanzo, firmò nel 1384 gli affreschi dell'abside di S. Lorenzo a Tenno.
Bibl.:
Fonti. - PaoloDiacono, Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann, G. Waitz, in MGH. SS rer. Lang., 1878, pp. 45-87; B. Bonelli ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] sede ducale del regno longobardo, pochissimo si conosce circa le arti in questo periodo, ed è prezioso un accenno di PaoloDiacono (m. nel 799 ca.) al columellum tugurii della cattedrale ariana di S. Giovanni Battista (Hist. Lang. IV, 51).
Nella ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] , a cura di D. Norberg, in Corpus Christianorum Lat., CXL, 1-2, 1982; PaoloDiacono, Sancti Gregorii Magni Vita, in PL, LXXV, coll. 41-60; Giovanni Diacono, Sancti Gregorii Magni Vita, ivi, coll. 60-242.
Letteratura critica. - D. Dufresne, Les ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] di Brenno: il tutto tratto da fonti antiche, quali Papia, Sicardo, Eutropio, la Graphia aureae urbis Romae, Tito Livio e PaoloDiacono, o più vicine al cronista come Benzone d'Alessandria. Il capitolo V narra gli eventi dall'arrivo in Italia dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] ristrutturati e aggiornati secondo le esigenze della nuova epoca. Alla corte di Carlo gli italiani Pietro da Pisa e PaoloDiacono compongono propri manuali di grammatica: quest’ultimo si basa su una versione interpolata del Donato minor e lo completa ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] ss., 365 ss.; III [1876], pp. 157 ss.; poi in Studi, pp. 246-361) e si interessò della Storia di PaoloDiacono, sottolineandone il valore ai fini della conoscenza del complesso momento storico cui si riferisce (Lo storico dei Longobardi e la critica ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] di Tours, De Gloria Martyrum, in PL, LXXI, col. 731 ss.; id., Miracula Sancti Martini, ivi, col. 915; PaoloDiacono, De Gestis Langobardorum, ivi, XCV, col. 490.
Sulle a. provenienti dalla Palestina:
Itinera Hierosolymitana et Descriptiones Terrae ...
Leggi Tutto
male parta male dilabuntur
(lat. «le cose malamente acquistate svaniscono malamente»). – Frase che Paolo Diacono cita come di Nevio, ma in realtà riferita da Cicerone (Philipp. II, 27, 65) come proverbiale, senza nome d’autore.
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....