UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] 1985; Spoleto, argomenti di storia urbana, a cura di G. De Angelis d'Ossat, B. Toscano, Spoleto 1985; L. Capo, PaoloDiacono e il problema della cultura dell'Italia longobarda, in Langobardia, a cura di S. Gasparri, P. Cammarosano, Udine 1990, pp ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Cesarea, La guerra gotica, a cura di D. Comparetti (Fonti per la storia d'Italia, 23-25), 3 voll., Roma 1895-1898; PaoloDiacono, Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann, G. Waitz, in MGH. SS rer. Lang., 1878, pp. 7-187; Eginardo, Vita Karoli ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] versioni italiane, francesi, inglesi, spagnole, tedesche. Le notizie storiche sono attinte a cronache e repertori medievali, da PaoloDiacono a Paolino Minorita, e trovano un preciso riscontro negli abbondanti materiali raccolti in alcune sezioni del ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] che verosimilmente prende nome - come in altri casi analoghi, quale la pavese S. Maria in Pertica - dall'usanza, descritta da PaoloDiacono (Hist. Lang., V, 34; MGH. SS rer. Lang., 1878, p. 156), di piantare su tombe di guerrieri morti lontani dalla ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] successivo lento risorgere. Il B. si serve principalmente di Livio, di Pompeo Trogo, dell'Historia Augusta e, ancora, di PaoloDiacono e di Procopio: ma la sua narrazione è sempre guidata dal proposito di indicare nella continuità latina di Firenze ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] , I, XIII) considerava ancora, al pari di Viterbo e Civita Castellana, parte - seppur periferica - della regione, mentre PaoloDiacono (Hist. Lang., II, 16), al termine dell'età longobarda, era arrivato finanche a comprendervi Roma e l'intera Umbria ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] BP 829 (ms. del 1598).
Fonti edite. - Venanzio Fortunato, Vita s. Martini, in MGH. Auct. ant., IV, 1, 1881, p. 369; PaoloDiacono, Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann, G. Waitz, in MGH. SS rer. Lang., 1878, pp. 7-187: 81-125; Codice ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] che lo stesso Guido ha dato il nome alle note, derivandolo dalle prime sillabe di un inno composto da PaoloDiacono, monaco a Montecassino (m. nel 799), inno che tra l'altro costituisce un complesso crittogramma cristologico.Altri importanti capitoli ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] dagli ultimi dominatori.Se a Torino è documentata nel 662 una nuova cattedrale ariana con dedica a s. Giovanni Battista (PaoloDiacono, Hist. Lang., IV, 51; Casartelli Novelli, 1970), a S. Massimo a Collegno (prov. Torino) i reperti (Torino, Mus. Civ ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] terme con calidario (thermarum vapores) destinate probabilmente anche in questo caso al clero. Nella stessa città, la narrazione di PaoloDiacono relativa all'incontro all'interno di un b. tra la moglie del re Cuniperto e Teodota, e all'uccisione nel ...
Leggi Tutto
male parta male dilabuntur
(lat. «le cose malamente acquistate svaniscono malamente»). – Frase che Paolo Diacono cita come di Nevio, ma in realtà riferita da Cicerone (Philipp. II, 27, 65) come proverbiale, senza nome d’autore.
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....