LITTA, Lorenzo
Alessandro Giulini
Nacque in Milano da Giulio Pompeo (v. litta) il 23 febbraio 1756. Fu in giovane età insignito dell'ufficio di protonotario apostolico: nel 1793 fu creato arcivescovo [...] titolato dìTebe e inviato nunzio pontificio in Polonia, sconvolta dai moti capitanati da T. Kościuszko. Ivi egli seppe destreggiarsi con tatto, così da essere nel 1797 spedito quale legato a latere a Mosca in occasione dell'incoronazione diPaolo I. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ; nel 193 gli edili curuli M. Emilio Lepido e L. Emilio Paolo collocarono scudi dorati sul frontone. Nell'83 a. C. un incendio una replica del Fanciullo con l'oca di Boethos, la Vecchia ebbra, di Mirone diTebe, e soprattutto i due pezzi più famosi ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Paolodi Egina, Galeno, i trattati musicali di Tolomeo e di Plutarco col commento di Porfirio a Tolomeo, e i Moralia di Oriente greco (esso possedeva da secoli beni a Negroponte, Tebe, Creta, Pera, Costantinopoli, e da esso dipendevano varie ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] fonti tramandano numerosi miti sulla nascita del culto, considerato una fondazione diTebe, sede del culto di Amon (Hdt., II, 54-55; Diod. Sic., III, consolare Paolo, che fece incidere il suo nome su una lastra della pavimentazione dell'aula di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] diTebe (Schmaltz, 1974) dove compare una bella serie di recumbenti accanto a protomi e maschere, rilievi e figurine di nei frammenti acroteriali di Monte S. Paolo).
Uno dei meriti principali della decorazione architettonica di Murlo e Acquarossa ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] 'antica denominazione di Ravenna come Rhḗnē, che per la prima volta compare in Olimpiodoro diTebe in un -31.
254. A. N. Rigoni, La 'Venezia' nella 'Cosmographia', p. 215. Per Paolo Diacono v. sopra, n. 100.
255. Cf. Anonymus Ravennas, 4, 31 e 5, 14 ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Czarda, Bajadere e Madame diTebe. Una continuità di repertorio singolare che pare da Mauro Carbonoli dal '97 al '99 (La collina di Euridice diPaolo Puppa con regia di Giuseppe Emiliani e Orgia di Pasolini nel 1997), e poi da Luca De Fusco. ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] di Cadmo, «fratello» del Pittore del Pothos e collaboratore forse di Polion, così denominato dal mitico fondatore diTebe , e all'italiano Rosario Carta, collaboratore incomparabile diPaolo Orsi, ammirato anche in Germania dallo stesso Reichhold ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] di rientrare nella vita politica e di spendere lì il suo talento. La fama di ateo e di «irrisor» che Paolo Giovio altri, dall’esempio diTebe,
la quale per la virtù di Epaminonda, mentre lui visse, potette tenere forma di republica e imperio; ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] all'interno e si impadronirono diTebe e di Corinto facendovi un enorme bottino. Dopo di ciò si ritirarono e , p. 95), al 1164 o al massimo all'inizio del 1165 (Paolo Lamma, Comneni e Staufer. Ricerche sui rapporti fra Bisanzio e l'Occidente nel ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...