• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Religioni [39]
Biografie [28]
Storia [21]
Storia delle religioni [13]
Archeologia [10]
Arti visive [8]
Asia [8]
Storia antica [7]
Diritto [7]
Temi generali [7]

spirito

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

spirito Stefano De Luca Il soffio vitale Il significato originario del termine spirito – derivante dal latino spiritus, a sua volta ricalcato sul greco pnèuma – è «respiro, aria, soffio vitale». Ben [...] . Tra il 17° e il 18° secolo, il termine spirito assunse un ulteriore significato, che si riallacciava alla distinzione di Paolo di Tarso tra lo spirito e la lettera, ossia tra il significato autentico delle cose e la loro mera superficie. Il termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spirito (3)
Mostra Tutti

setta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

setta Paolo Ricca Un gruppo che si separa dalla comunità Viene chiamato setta un gruppo relativamente ristretto di persone che si aggregano volontariamente e di solito assumono, da una posizione minoritaria, [...] al cristianesimo storico. Vale la pena ricordare che il cristianesimo stesso fu, all’inizio, considerato setta: l’apostolo Paolo di Tarso lo definisce «la via che i Giudei chiamano setta» (Atti degli Apostoli 24,14). Le prime sette cristiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su setta (3)
Mostra Tutti

palingenesi

Dizionario di filosofia (2009)

palingenesi Dal lat. tardo palingenesia, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione»; significa «rinascita, rinnovamento, rigenerazione». È termine usato dagli stoici, per indicare [...] e rinascita, anche ritualmente espresso, così l’uomo può rinnovarsi interiormente per effetto di una nuova fede (in questo senso il termine è usato da Paolo di Tarso); mentre su un piano profano può riferirsi anche a una semplice reintegrazione nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palingenesi (1)
Mostra Tutti

Paley, William

Dizionario di filosofia (2009)

Paley, William Pensatore inglese (Peterborough, Cambridgeshire, 1743 - Lincoln 1805). Dopo vari anni trascorsi al Christ’s College di Cambridge, entrò nella carriera ecclesiastica, divenendo canonico [...] orientata in senso apologetico, è costituito dalle Horae paulinae (1790), che mirano a dimostrare la veridicità della tradizione concernente Paolo di Tarso tramite un confronto fra le lettere e gli Atti degli Apostoli. Ma il suo libro più noto è The ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paley, William (2)
Mostra Tutti

parusia

Dizionario di filosofia (2009)

parusia Traslitterazione dal gr. παρουσία, propr. «presenza». Termine usato nel platonismo per designare la «presenza» dell’idea nella realtà sensibile. Nel greco della κοινὴ lo stesso termine assume [...] neotestamentario (si trova per la prima volta in Paolo di Tarso ➔), dove sta a indicare la venuta di Gesù alla fine dei tempi, per instaurare il Regno di Dio: il termine si carica così di un peculiare significato escatologico in relazione all’attesa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parusia (2)
Mostra Tutti

Tarso

Enciclopedia on line

Tarso (turco Tarsus) Città della Turchia (160.000 ab. ca.), presso la costa mediterranea, 80 km da Adana, nella prov. di Içel. Industrie tessili e conciarie. La sua importanza nell’antichità derivava dal fatto [...] che il fiume Tarso (ant. Cidno), su cui la città si trova, era navigabile. È incerto se a T. si debbano collegare i Tursa (Teres) . Nella città moderna rimangono i resti di una porta romana detta di S. Paolo. Abbondanti anche i prodotti delle arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ANTIOCHIA AL CIDNO – ALESSANDRO MAGNO – MANUELE COMNENO – POPOLI DEL MARE – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarso (1)
Mostra Tutti

Paolo, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Paolo, santo (Paulo; Polo) Angelo Penna Giovanni Fallani Apostolo e martire. Una parte notevole della sua vita e della sua intensa attività missionaria è descritta negli Atti degli Apostoli. Scarse [...] Timoteo (due), a Tito e a Filemone. Nato a Tarso di Cilicia nei primi anni dell'era cristiana, P. o forma Paulo (Cv IV XIII 9, XXVIII 10, If II 32, Pd XVIII 131; si ha Paolo in Cv IV V 16; Polo, in rima, in Pd XVIII 136). Spesso il nome è sostituito ... Leggi Tutto

PAOLO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAOLO, Santo F. Bisconti Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] Galla Placidia a Ravenna, dove il nodo centrale è eliso, o come nel perduto arco trionfale della basilica romana di S. Paolo f.l.m. (Ciampini, 1693, tav. LVIII), dove i principi degli apostoli acclamano verso lo stuolo dei vegliardi dell'Apocalisse ... Leggi Tutto

TARSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus) P. D'Amelio Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] culturale; vi era attiva una importante comunità ebraica dalla quale uscì Paolo. Favorita anche da Giuliano, che volle esservi sepolto, fiorì fino suflicienti ad adottare la tesi di una colonia greca a Tarso. Di particolare interesse per la cronologia ... Leggi Tutto

Paolo (secondo nome di Saulo)

Dizionario di filosofia (2009)

Paolo (secondo nome di Saulo) Paolo 5-10 Nasce a Tarso, Cilicia, da una famiglia ebraica della tribù di Beniamino 30 ca Si converte al cristianesimo e comincia la sua opera di evangelizzazione 49 [...] poi in Macedonia, Grecia e Asia minore per fondare o rafforzare comunità cristiane 60 ca Accusato a Gerusalemme dal Sinedrio di attentato contro la Legge, è consegnato alle autorità romane e portato a Roma 64-67 Secondo alcune testimonianze, muore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali