• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Religioni [39]
Biografie [28]
Storia [21]
Storia delle religioni [13]
Archeologia [10]
Arti visive [8]
Asia [8]
Storia antica [7]
Diritto [7]
Temi generali [7]

donna

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

donna Margherita Zizi L'altra metà del cielo "Errore della natura" (Aristotele), "uomo mancato" (Tommaso d'Aquino), "sesso debole": queste definizioni dimostrano come quasi sempre la donna sia stata [...] : la donna non acquista né indipendenza economica né diritti pubblici. Come l'Antico Testamento e il Corano, anche Paolo di Tarso afferma la superiorità dell'uomo, al quale la donna deve obbedienza. Nei secoli successivi si avrà una mescolanza delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CACCIATORI-RACCOGLITORI – DIRITTI CONSUETUDINARI – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su donna (5)
Mostra Tutti

Nietzsche, Friedrich Wilhelm

Dizionario di filosofia (2009)

Nietzsche, Friedrich Wilhelm Filosofo tedesco (Röcken, presso Lützen, 1844 - Weimar, Turingia 1900). Vita e opere Studiò filosofia classica a Bonn e Lipsia e a questo periodo risale il suo entusiasmo [...] e considerato come un ingenuo profeta dell’amore e dell’innocenza), quanto da Paolo di Tarso, è frutto di un atteggiamento giudicatorio nei confronti della vita, di risentimento e di contrapposizione di un «mondo che sta dietro il mondo» alla realtà ... Leggi Tutto
TAGS: DIE FRÖHLICHE WISSENSCHAFT – COSÌ PARLÒ ZARATHUSTRA – FILOSOFIA PRESOCRATICA – APOLLINEO E DIONISIACO – FILOLOGIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nietzsche, Friedrich Wilhelm (4)
Mostra Tutti

Poveri, pellegrini e assistenza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Poveri, pellegrini e assistenza Giuliana Boccadamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sin dal loro costituirsi le comunità cristiane si [...] organizzare la carità. È appena il caso di ricordare la sollecitudine degli apostoli verso i poveri di Gerusalemme o le collette organizzate da Paolo di Tarso sempre per i poveri di Gerusalemme. L’elemosina è al centro della vita del cristiano, apre ... Leggi Tutto

protestantesimo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

protestantesimo Raffaele Savigni I movimenti religiosi nati dalla riforma di Lutero Il termine protestanti indica i gruppi cristiani che si danno il nome di evangelici e si ispirano alle idee di Lutero. [...] Dio». Religione e politica Per i protestanti – che tra i vari libri della Bibbia attribuiscono un valore particolare alle lettere di Paolo di Tarso – l’uomo è peccatore per natura e può salvarsi non per i suoi meriti, ossia per le opere buone da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protestantesimo (5)
Mostra Tutti

hapax

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per hapax (legomenon) (lett. «detto una sola volta», gr. hápax legómenon) s’intende generalmente una parola che occorre una sola volta nell’intero corpus scritto di una lingua, nel lavoro di un singolo [...] composte dalla stessa mano, mentre la discussione intorno agli hapax presenti in alcune lettere pastorali attribuite a Paolo di Tarso ne avrebbe fatto ora vacillare ora riaffermare l’origine (Workman 1896; Grayston & Herdan 1959). In stilistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – GIOVANNI BOCCACCIO – DIRITTO D’AUTORE – PAOLO DI TARSO – NEOLOGISMI

Valla, Lorenzo

Dizionario di filosofia (2009)

Valla, Lorenzo Umanista (Roma 1407 - ivi 1457). Di famiglia piacentina, studiò a Roma, dove il padre era avvocato concistoriale. Nel 1429 lasciò Roma per Pavia: qui insegnò eloquenza sino al 1431; due [...] contro la ragione dialettica e sofistica, per celebrare il primato della fede, nella scorta dell’insegnamento di Paolo di Tarso. Il bersaglio è Aristotele e la teologia scolastica aristotelica, soprattutto il tomismo. Sulla linea della polemica ... Leggi Tutto
TAGS: TEOLOGIA SCOLASTICA – ALFONSO DI ARAGONA – NUOVO TESTAMENTO – LIBERO ARBITRIO – PAOLO DI TARSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valla, Lorenzo (8)
Mostra Tutti

Pietro, san

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pietro, san Raffaele Savigni Il pescatore che divenne il primo vescovo di Roma Simone era un pescatore del Lago di Genesaret. Dopo una pesca miracolosa, lasciò barca e famiglia e con il fratello Andrea [...] state tramandate due lettere, la seconda delle quali viene però attribuita dagli studiosi a un suo discepolo. Rispetto a Paolo di Tarso egli appare meno colto, e più legato all’ambiente ebraico. Tuttavia, dopo la conversione del centurione Cornelio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – VANGELO DI GIOVANNI – HENRYK SIENKIEWICZ – EVANGELISTA MARCO – VANGELO DI MATTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietro, san (5)
Mostra Tutti

Diritto di resistenza

Enciclopedia on line

Da un punto di vista teorico, il problema del diritto di resistenza, ovvero del diritto di opporsi a un potere ritenuto ingiusto, si lega alla tematica del fondamento dell’obbligazione politica. La tematica [...] -romano (basti pensare, in questo senso, all’Antigone di Sofocle) e viene fatto proprio dai primi scrittori cristiani (in particolare, Paolo di Tarso). Nel medioevo, la problematica del diritto di resistenza trova poi un nuovo impulso nella lotta per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – OBIEZIONE DI COSCIENZA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DISOBBEDIENZA CIVILE – LIBERTÀ DI RELIGIONE

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TEOLOGIA. Giuseppe Ruggieri – La crisi della teologia. Storia ‘sacra’ e storia ‘umana’. La ‘svolta linguistica’. Il Concilio Vaticano II. Bibliografia La crisi della teologia. – Il termine teologia, [...] grado, accompagna da sempre l’esperienza cristiana, a partire dal primo scrittore del Nuovo Testamento, Paolo di Tarso, che si avvaleva dell’ermeneutica rabbinica nell’interpretazione dell’Antico Testamento riferendola alla fede cristiana. Nota ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – MARCEL FRANÇOIS LEFEBVRE – CLEMENTE ALESSANDRINO – MARIE-DOMINIQUE CHENU – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

Santi d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Santi d'Italia Tommaso Caliò Le origini In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] illustri come Giovanni Papini e Giulio Facibeni lessero le loro ricostruzioni agiografiche volte a delineare una storia della santità italiana da Paolo di Tarso e Giovanni Bosco185. Nell’Italia dilaniata dalla guerra i relatori chiedevano ai santi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali