Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dioscoride e la farmacopea antica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dioscoride di Anazarbo, medico sotto Caludio e [...] da Galeno, Oribasio, Ezio di Amida, Paolodi Egina e Alessandro di Tralles; nato ad Anazarbo, nella Cilicia romana, è probabilmente medico sotto Claudio e Nerone, dopo studi di farmacologia e botanica condotti ad Alessandria e a Tarso, città in cui ...
Leggi Tutto
Antiochia, scuola teologica di
Centro culturale e scuola teologica fiorita ad Antiochia di Siria, dove era presente una numerosa colonia giudaica, costituita in un’organizzazione a parte che subì anche [...] Paolodi Samosata e di un altro martire, Luciano (m. 312), dal cui insegnamento si è soliti far derivare la scuola teologica di A.; discepoli di Luciano furono Ario ed Eusebio di del centro antiocheno furono Diodoro diTarso, il vero fondatore della ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] a punto tutta la chirurgia del mondo antico.
Notevole in Paolo è ciò che si riferisce al cancro, sia come definizione, chirurghi degni di nota nel secolo, sono Marc'Aurelio Severino diTarsia e Pietro Marchetti. Il primo, autore di numerose opere ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] commercio mondiale; l'abbondanza di città e di porti capaci, come Costantinopoli, Salonicco, Tarso, Adalia, Smirne, , fin nel secolo XI, per merito di S. Bartolomeo e dei seguaci Arsenio, Germano, Giuseppe, Paolo e Procopio.
Ma ora vediamo fiorire, ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] attische Recht, Lipsia 190-15; U. E. Paoli, Studi di diritto attico, III: Lo stato di cittadinanza, Firenze 1930. Per la polis spartana: inoltre che Tito rifece radicalmente le terme, e che Tiberio Giulio Tarso, pure nel sec. I d. C., fece o rifece ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] pratica era stata dimenticata. La definizione diPaolo nel Digesto però pare adattarsi così alla di prim'ordine, come Alessandria, Antiochia, Cesarea, Efeso e Tarso, si concesse ancora il diritto di coniare monete, non solo di bronzo, ma anche di ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] porte Cilicie), che il presidio persiano non tentò neppure di difendere, giunse a Tarso, ove cadde gravemente ammalato e fu salvato dal medico : le storie di Quinto Curzio, diPaolo Orosio, di Giustino, i trattati di Plinio e di Solino, per la ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] spinta in Cilicia ad occupare Tarso. Identiche aspirazioni aveva manifestato Baldovino di Lorena. Riconciliatisi i due capi e Pio II muore angustiato (15 agosto 1464). Paolo II pensò, poi, di riprendere il progetto; Alessandro VI bandì la crociata il ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] potremmo chiamare di piccolo cabotaggio, o per terra, per l'Appia, giungeva a Roma. Così arriva alla capitale dell'impero S. Paolo, che una quella che veniva, per Iconio e le porte di Cilicia, da Tarso. Da Iconio questa strada raccoglieva i prodotti ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] combatterlo e lo costrinse a rifugiarsi a Tarso, dove Massimino morì di malattia (estate 313). Così tutte le (1-6,35) nonché dal libro VII dell'Historia adversus paganos diPaolo Orosio. Meno attendibile, talvolta, Zosimo, Historia nova (II, 8- ...
Leggi Tutto