• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
462 risultati
Tutti i risultati [2204]
Arti visive [462]
Biografie [1367]
Storia [382]
Religioni [315]
Letteratura [121]
Diritto [69]
Storia delle religioni [56]
Diritto civile [52]
Musica [46]
Economia [43]

ECLISSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ECLISSI (Eclisse), Antonio Andrea G. De Marchi Molto scarse sono le informazioni biografiche rimasteci di questo pittore e disegnatore attivo a Roma, di cui si ignorano gli estremi anagrafici. Gli si [...] e quelle delle porte bronzee di S. Paolo fuori le Mura, ritratte a di diversi "quadri" in grande formato, riproducenti gli arazzi di Raffaello. Allo stesso pontefice risale pure l'allogazione di un S. Stefano, destinato ai mezzanini della basilica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPORALE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORALE, Francesco Antonella Pampalone Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del sec. XVI. La prima notizia che lo riguarda è relativa ad alcuni lavori decorativi nella cappella del SS. Sacramento [...] , nel 1608, vediamo ancora affiancato a Stefano Maderno nell'esecuzione di due statue in travertino, S. Mattia totale di 250 scudi (Dorati, p. 240). Probabilmente già nel gennaio del 1608 il pontefice Paolo V commissionò al C. il busto di Antonio il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTOCCI, Francesco, detto il Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTOCCI (Fantozzi), Francesco, detto il Parma Anna Maria Fioravanti Baraldi Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che è documentato a Ferrara in qualità di pittore dal 1711 al 1727. Secondo [...] dell'artista: Annunciazione di Maria, dipinta nelle portelle dell'organo vecchio nella chiesa di S. Stefano a Ferrara (non di S. Michele (perduto), diversi quadretti coi Miracoli della beata Vergine del Carmine nella cappella omonima in S. Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPORA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORA, Francesco Paola Costa Calcagno Nacque a Rivarolo (Genova) il 19 genn. 1693. Dopo un periodo di apprendistato presso G. Palmieri e successivamente presso D. Parodi, si reca a Napoli "poco più [...] insegnamenti napoletani a quelli locali di Paolo Gerolamo Piola, di Lorenzo De Ferrari e di G. A. Ratti. Non Stefano e S. Benedetto, la Trinità e la Vergine per l'abbazia del Boschetto di Borzoli in Valpolcevera, dove si era recato nella speranza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BESIA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESIA, Gaetano Paolo Mezzanotte Nacque a Milano il 12 marzo 1791; studiò all'Accademia di Brera, ove seguì il corso di architettura tenuto dall'abate G. Zanoja e quello tenuto da Giacomo Albertolli, [...] in via Gesù, le tre case che costruì per la marchesa Paola Litta Castiglioni al ponte di Porta Orientale (ora Porta Venezia) ai numeri 16, 18, 20 riforma della basilica di S. Stefano, mascherandone le originarie strutture in forme di modulo ionico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAROLINA DI BRUNSWICK – GIOCONDO ALBERTOLLI – REGNO ITALICO

BERTUSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTUSI (Bertusio), Giovanni Battista Teresa Ferratini Nacque a Bologna il 20 maggio 1577: scarse sono le notizie sulla sua formazione e sul suo percorso di artista. Suo principale biografo è il Malvasia [...] sulle pareti laterali della cappella Belvisia in S. Paolo Maggiore con la Nascita della Vergine e la Presentazione Malvasia, sono la Morte di s. Giuliana in S. Stefano e il S. Tommaso d'Aquino in S. Domenico. Di attribuzione invece più recente sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLAZZI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLAZZI, Michelangelo Francesca D'Arcais Nacque a Verona nel 1736 da Giovanni Battista e da Angela Zanella. Ancora in giovane età entrò in seminario con l'intenzione di darsi alla carriera ecclesiastica; [...] ed entrò alla scuola del pittore Paolo Pannelli. Ma anche di questa attività pochissimo rimane, perché di disegni e progetti di restauri, che poi non furono eseguiti. Così, per esempio, per la chiesa di Tomba, per quella dei filippini, per S. Stefano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO LA FENICE – NEOCLASSICISMO – PALLADIO – BUGNATO – VENEZIA

COLACI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLACI, Francesco Vincenzo Cazzato Nato a Surbo (Lecce), architetto. Operò fra il XIV e il XV secolo. Non siamo in possesso di notizie concernenti la sua vita, e scarse sono quelle sulla sua produzione [...] 1607: Santa Visita del De Morra [1607]; Stanislao di S. Paolo, Critica propositio..., Lecce 1774, pp. 21 s.; , pp. 96 s.; M. De Marco, Soleto. La chiesetta di S. Stefano e la "guglia" di Raimondello, in Rassegna salentina, III (1978), 6, pp. 5-25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNACCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNACCI, Francesco Mario Pepe Pittore di vetrate, figlio di un Barone e perciò spesso indicato come Baroni (Barone, di Barone), nacque a Perugia, presumibilmente nel primo decennio del sec. XV, ed [...] a maestro Stefano tedesco, a restaurare alcune vetrate della basilica superiore di S. Paolo, ma nello stesso anno, chiamato dal perugino Galeotto de' Michelotti, arcidiacono del duomo, si trasferì a Orvieto, dove prese il posto di ser Gaspare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCIARDO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCIARDO, Domenico Ennio Poleggi Nacque nel 1686 da antica e facoltosa famiglia di Finale Marina. Del padre Sebastiano, scultore e architetto, si conoscono solo due opere a Finale: l'arco di trionfo [...] che battezza le turbe per la chiesa, ora scomparsa, di S. Paolo in Campetto; una tela con Santi domenicani per la chiesa di S. Domenico, pure distrutta, e una Flagellazione per S. Stefano. Alla permanenza genovese il B. alternò periodi non facilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 47
Vocabolario
Disiscrivere
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
Hypercar
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali