CERNOTTO (Carneto, Carnietto, Carnetto, Cernota, Cernoto, de Cernotis, de Zernotis), Stefano
Marina Repetto Contaldo
Nacque, non sappiamo in quale anno, da ser Francesco de Cernotis nell'isola di Arbe [...] Marina, risulta "relicta [cioè vedova] del dito ser Stefano".
Tra i membri della sua famiglia le fonti ricordano, oltre , la paternità delle altre due tele, il S. Paolo, eseguito per conto diPaolo Corner, che lasciò il proprio ufficio il 19 nov. ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Francesco, il Giovane
Maria Clotilde Magni
Nulla si conosce della vita di questo fertilissimo scultore prima del dicembre 1572 quando l'Opera del duomo di Milano diede a lui (che non risulta [...] ): al 1585 appartengono alcuni modelli per gli stalli del coro, e sono interessanti le due statue di S. Paolo e S. Stefano ai lati dell'altare di S. Tecla eseguiti con stile armonioso, nel piegare fitto del panneggio a linee verticali che assecondano ...
Leggi Tutto
Andrea di Vanni d'Andrea
C. De Benedictis
Pittore e uomo politico senese, figlio di Vanni d'Andrea e di Giacoma di Nannuccio, è documentato dal 1353 al 1413. Nel 1363 e poi nel 1389, 1394, 1402 A. è [...] Gardner Mus.); una delle ultime opere è il grandioso complesso per la chiesa di S. Stefano alla Lizza, datato 1400, la cui predella fu aggiunta da Giovanni diPaolo.
Bibliografia
Fonti:
S. Tizio, Historiae Senensis, ms. del sec. 16°, Siena, Bibl. Com ...
Leggi Tutto
BELLI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] e S. Paolo sono in una collezione privata a Bruxelles. Per ordine del granduca Férdinando III e su disegno dello scultore Pietro Tenerani, eseguì anche un grande Crocifisso d'argento per la chiesa dei Cavalieri di S. Stefano in Pisa, a sostituzione ...
Leggi Tutto
DE CAPITANEIS, Pompeo
Alessandra Uguccioni
Non si hanno notizie di questo orefice milanese precedenti al 12 apr. 1511, quando in un documento relativo alla vendita di una vigna per la somma di 60 ducati, [...] nel rione Parione, nella parrocchia di S. Stefano in Piscinula (Armellini, 1882, p. 75), e proprietario di una casa in cui abita " 13 giugno 1508nell'oratorio dei SS. Pietro e Paolo dell'Università della Confraternita del Gonfalone; il documento ...
Leggi Tutto
MAESTRO del BIGALLO
A. Tartuferi
Pittore fiorentino anonimo, attivo nel secondo quarto del Duecento, la cui denominazione convenzionale deriva dal Crocifisso conservato presso il Mus. del Bigallo a [...] che un tempo si trovava a Firenze presso l'antiquario Stefano Bardini e ai giorni nostri è approdata - dopo essere attribuita (Marques, 1987) - appare in effetti la bella Maestà di San Paolo del Brasile (Mus. de Arte), che tuttavia è opera certa del ...
Leggi Tutto
IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi
Rossella Faraglia
Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1475: il padre Pancrazio, pittore, si era sposato intorno al 1470; [...] di architettura e di scultura.
Il 2 giugno 1522 venne incaricato dai Priori di Narni di stimare, insieme con tal maestro Stefano Caterina d'Alessandria e Paolo Eremita; nel catino, il Compianto su Cristo morto; nell'arcone, figure di Santi, un Profeta ...
Leggi Tutto
CIALDIERI, Girolamo
Laura Tardini
Figlio di Bartolomeo e di Chiara Maggiotti, nacque ad Urbino il 28 ott. 1593.
Bartolomeo risulta citato dalle fonti come "pittore e egregio indoratore", attivo ad Urbino [...] il 1627al complesso di tele che decorano l'interno della chiesa di S. Paolo a Urbino (dieci medaglioni con busti di Apostoli dipinti a cinquecenteschi; in S. Sergio una tela di certo pregio raffigurante S. Stefano, s. Agnese e la Trinità, databile ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Antonio
Giovanna Nepi Scirè
Detto Foler (Ridolfi, 1648) o Follero (Gigli, 1615) o Del Foler, secondo gli elenchi della fraglia dei pittori (Favero, 1975), nacque probabilmente [...] esistente fra quelli citati dal Ridolfi, un Martirio di S. Stefano sull'altare del santo nell'omonima chiesa veneziana ( un iniziale tintorettismo si accosta a Paolo Veronese, non senza la mediazione più corsiva di Palma il Giovane (secondo una ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Antonio Maria
Alda Guarnaschelli
Nacque a Bologna, come attesta egli stesso in un documento del 1621 (Annali..., V, 1881, p. 115). Operoso come architetto in Lombardia nella prima metà del [...] del Morigi che dà la notizia, i progetti della distrutta chiesa di S. Stefanodi Nosiggia, fra via degli Omenoni e via S. Paolo, a navata unica con tre cappelle, e dì quella di S. Nicolò, citata solo dal Latuada (1738) e non certo identificabile ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...