Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] mostro sacro: Paul CelanDiverso invece è il secondo caso. Moshe Kahn, storico traduttore di scrittori italiani, da Stefano D’Arrigo ad Andrea Camilleri, da Pier Paolo Pasolini a Primo Levi, ritorna a Paul Celan, dopo la prima traduzione italiana ...
Leggi Tutto
Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] Savinio, Emilio Villa, il medievista e contemporaneista Gian Paolo Renello raduna per la collana “Floema” diretta da Daniele Costantino Chillura, poeta, performer e uomo di teatro nato a Santo Stefano Quisquina (Palermo) nel 1961 e prematuramente ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] 77, S. Giorgio 74 (con ben 27 comuni), S. Stefano 69, S. Nicola 68, S. Michele 67, S. di provenienza e cognomi di residenza90 I numeri nei cognomi91 Umorismo e comicità onomastica di Carlo Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche diPaolo ...
Leggi Tutto
Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] d’uso comune. Le proposte come minchiarimento, possibile corrispettivo proposto da Vera Gheno e citato nel 2017 (PaoloDiStefano e Roberta Scorranese, «Corriere della sera», 20 agosto 2017, p. 28, Cronache) o maschiarimento (Giulia Bignami, giornale ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] nasserismo, sia quando sono usati in senso estensivo, come bokassiano ‘proprio di un regime feroce’ (Bokassa rap era tra l’altro intitolata una canzone antiberlusconiana diStefano Benni pubblicata nel «Manifesto» del 29 luglio 1994).Destinata a una ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] , curata da Paolo Minucci (descritto come «un rozzo ed intemperato Etiope» nell’introduzione di Cinelli): a diStefano Jacini o, a quest’ultimo contrapposto, di Gaspare Finali, che cita la Vita Karoli di Eginardo. Ed è proprio l’intervento di ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] : «cognominato prencipe Galeotto». Marcato il riferimento all’immortale storia diPaolo e Francesca e all’endecasillabo «Galeotto fu ’l libro e pubblicamente l’Inferno nella chiesa fiorentina di Santo Stefano in Badia, sulla tragica vicenda costruì ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] Di Marca, Arcangelo Firinu, Giovanni Fontana, Michele Gemma Forti, Dalmazio Frau, Ruggiero Goni, Vincenzo Guarracino, Stefano , su quelli a nostro avviso di maggior impatto.Nel centenario della nascita diPaolo Volponi (Urbino 1924 – Ancona 1994 ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] testimonianzaL’intervento diStefano Telve (I libretti per musica) si apre con una sommaria ricognizione degli studi di Serianni sui dell’amato maestro. Nel ricordo di LucaIl Presidente dell’Accademia della Crusca Paolo D’Achille nel suo intervento ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] anzi: più che ne La Dragunera, dove l’ossessione diPaolo è legata in maniera quasi monogama alla figura della cognata Barbarino, Morel voci dall’isola.Salis Stefano, In attesa della mosca: la scrittura di Andrea Camilleri, «La grotta della vipera ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
Di Stefano, Paolo. – Scrittore e giornalista italiano (n. Avola, Siracusa, 1956). Giornalista, dopo la laurea in Filologia romanza conseguita con C. Segre all’Università di Pavia, ha collaborato con il Corriere del Ticino e la Repubblica, prima...
PANORMO
Giovanni Paolo Di Stefano
– Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX.
Il cognome della famiglia, Trusiano,...