L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] Paolo Zublena, illustrando come questa categoria critico-letteraria possa rivelarsi lùbrica, tanto che «è difficile andare oltre a una definizione di 2015 = Stefano Dal Bianco, Introduzione a Lorenzo Carlucci, XII Quaderno italiano di poesia, Milano ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] Maxiprocesso a Cosa Nostra (istruito da Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Rocco Chinnici e Antonino Caponnetto), riesce a Piazzapulita, su La7, o che aleggiano nel teatro civile diStefano Massini.La morte a Palermo è diversa, la morte violenta ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] ...Stefano Bartezzaghi ha attinto ai primi tre libri di Fantozzi per stilare su «Linus» (marzo 2025) una bozza di 18. Le altre comiche: da Paolo Coniglio a Paperon de’ PaperozziProtagonista di questo paragrafo, oltre a Paolo Villaggio, è Gigi Reder, ...
Leggi Tutto
In giornali e siti web ha fatto capolino nelle ultime settimane una parola che pare un neologismo, trumputinismo. Soprattutto nei primi giorni di marzo le occorrenze si sono moltiplicate. Per avere un [...] il giornale della Diocesi di Padova, la «Difesa del popolo», nel cui sito è ospitato un articolo diStefano De Martis, datato 10 usato il (quasi) neologismo, se non nell’intervista a Paolo Flores D’Arcais.Ma non solo i grandi giornali hanno snobbato ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] la dignità autonoma della Roma antica, medievale e moderna: Cola di Rienzo, Crescenzio e Stefano Porcari sono figure simboliche della ribellione al papato o comunque di rinnovamento politico-civile.Ad essi si sommano condottieri e imprese militari ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] 1773. Inoltre Galatro-Rc, seguendo una moda di cui s’è detto, è divenuto Galatro-Terme. Due casi di fusione sono quelle di Carrara San Giorgio e Carrara Santo Stefano, nel Padovano, ora le Due Carrare; e di Contarina e Donada, nel Rovigotto, tornate ...
Leggi Tutto
Un confronto tra lingua nel suo insieme e scelte onomastiche in un espressionista è gioco fin troppo scoperto nell’autore e troppo facile per il critico; abbandoniamo Gadda di cui ci siamo occupati nella [...] dell’età dei personaggi. Lo stesso per Stefano al tempo della scrittura della Romana (1947 di provenienza e cognomi di residenza90 I numeri nei cognomi91 Umorismo e comicità onomastica di Carlo Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche diPaolo ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] titoli: intanto possiamo cercare nel capitolo Parole d'autore (Paolo Zublena e Davide Colussi), che dedica un paragrafo (3. indicare l’‘assunzione volontaria di un obbligo altrui’ (Stefano Telve, p. 496). Anche tra i modi di dire dell'italiano ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] stomaco o del ventre»: vedi TB, s.v. stefano), probabilmente di origine gergale; sciura Teresa ‘pentola’, in un indovinello fondato da Pietro G. Beltrami, diretto da Paolo Squillacioti. Il ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] di Francesco, hanno occupato la cattedra di Pietro: Leone, Gregorio, Benedetto (due volte), Pio (tre volte), Giovanni, Paolo (oltre al composto Giovanni PaoloStefano 8, i Benedetto 7, i Bonifacio 6, i Gregorio 5), si tratta di 81 nomi in tutto. Di ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
Di Stefano, Paolo. – Scrittore e giornalista italiano (n. Avola, Siracusa, 1956). Giornalista, dopo la laurea in Filologia romanza conseguita con C. Segre all’Università di Pavia, ha collaborato con il Corriere del Ticino e la Repubblica, prima...
PANORMO
Giovanni Paolo Di Stefano
– Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX.
Il cognome della famiglia, Trusiano,...