• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3266 risultati
Tutti i risultati [3266]
Biografie [1462]
Arti visive [695]
Storia [517]
Religioni [435]
Storia delle religioni [129]
Letteratura [141]
Diritto [122]
Archeologia [113]
Architettura e urbanistica [106]
Diritto civile [89]

GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia Laura Cavazzini Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] significative commissioni per pale, affreschi e perfino per le ante di un organo, eseguite in collaborazione con Paolo di Stefano Badaloni, detto Paolo Schiavo, ancora per l'oratorio di S. Lorenzo, con Cori angelici (San Giovanni Valdarno, Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DI COSIMO DE' MEDICI – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – PIERO DELLA FRANCESCA – SAN GIOVANNI VALDARNO – FILIPPO BRUNELLESCHI

MARGANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGANI, Pietro Anna Modigliani – Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] due anni più tardi, il figlio del M. pagò un sicario per uccidere l’assassino di suo padre; fallita l’iniziativa, nel 1485 Paolo di Stefano Margani, camuffato da villico, uccise Bartolomeo Santacroce, genero del Crescenzi. Nello stesso anno Valeriano ... Leggi Tutto

Neologismi arte, lingua e letteratura

Il Libro dell Anno 2016

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura Bazantar s. m. Strumento musicale con 5 corde acustiche, dotato inoltre di 29 corde di risonanza e 4 aggiuntive, in grado di abbinare la naturale [...] e configlia (figlio o figlia preesistente dell’altro componente della coppia, sia essa etero o omo) (Paolo Di Stefano, Corriere della sera, 8 febbraio 2016, p.2, ‘Primo Piano’). Derivato dal s. m. figlio con l’aggiunta del prefisso con. Calitalian ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FRANCESCO SABATINI – STRUMENTO MUSICALE – CATERINA GUZZANTI – CLAUDIO MARAZZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neologismi arte, lingua e letteratura (4)
Mostra Tutti

spazio neutro

NEOLOGISMI (2018)

spazio neutro loc. s.le m. Luogo opportunamente attrezzato e organizzato all’interno di un centro o di una comunità, per favorire il mantenimento delle relazioni tra i genitori non affidatari e i figli. • L. [...] la consegna a una comunità, uno spazio neutro dove il ragazzino potesse «resettare» (così fu scritto) i suoi affetti. (Paolo Di Stefano, Corriere della sera, 6 luglio 2014, p. 26, Idee & opinioni) • Servizi Sociali, spazio neutro, comunità, sono ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – VENEZIA – ROMA

configlio

NEOLOGISMI (2018)

configlio s. m. Figlio del compagno o della compagna, concepito precedentemente o al di fuori della relazione di coppia, riconosciuto o adottato come membro del nucleo familiare. • [Francesco] Sabatini [...] note, come compagno, coniuge, convivente... Si eviterebbe così il rischio di adottare la soluzione, ventilata in Parlamento, del «figlio sociale», che sa tanto di bocciofila. (Paolo Di Stefano, Corriere della sera, 8 febbraio 2016, p. 8, Primo piano ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONI CIVILI – NEOLOGISMO

egg-sharing

NEOLOGISMI (2018)

egg-sharing (egg sharing), loc. s.le m. inv. Pratica di fecondazione artificiale consistente nella cessione degli ovociti in sovrannumero. • Per quanto riguarda invece la donazione femminile, ovvero [...] in un ambito con valenze necessariamente morali, è un altro, forse l’estremo, indizio del provincialismo italiano. (Paolo Di Stefano, Corriere della sera, 12 aprile 2015, p. 24, Idee & opinioni) • «Anche nelle Marche ‒ spiega [Maurizio] Cignitti ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ETEROLOGA – CARLO LEVI – OVOCITI – ITALIA – OVULO

hikikomori

NEOLOGISMI (2018)

hikikomori (Hikikomori), s. m. inv. Giovane che ha scelto di condurre una vita tendente all’isolamento, rinchiuso nella propria stanza, e a comunicare solo virtualmente, mediante la rete telematica e [...] ragazzi «emo», a taglia zero, stanno però molto meglio di quei loro fratelli tendenti all’autosegregazione. Questi hanno una vita con le sue attese ideali» (Matteo Lancini riportato da Paolo Di Stefano, Corriere della sera, 19 gennaio 2017, p. 29, ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELEFONO CELLULARE

libroide

NEOLOGISMI (2018)

libroide s. m. (iron.) Pubblicazione che ha i requisiti esteriori di un libro, ma è pensata con l’unico scopo di soddisfare il mercato editoriale. • di replicanti, cioè di androidi, neanche l’ombra. [...] con sconti fenomenali, mentre la saggistica che fa riflettere langue e spesso bisogna cercarla col lanternino tra gli scaffali: (Paolo Di Stefano, Corriere della sera, 24 febbraio 2013, p. 42, Idee & opinioni) • La cucina neomediale è così, l ... Leggi Tutto
TAGS: YOUTUBE – FRANCIA

e-italiano

NEOLOGISMI (2018)

e-italiano s. m. La lingua italiana della rete telematica. • «Niente di scandaloso, a parer mio, né di preoccupante ‒ sostiene Giuseppe Antonelli, docente di linguistica all’università di Cassino che [...] . Il cambiamento viene non più solo dall’oralità ma da quella forma scritta cui finora era assegnato il ruolo di codificazione. (Paolo Di Stefano, Corriere della sera, 26 settembre 2014, p. 47, Cultura) • Se Simon Garfeld scrive il bestseller «L’arte ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ORALITÀ

badboy

NEOLOGISMI (2018)

badboy (bad-boy, bad boy), loc. s.le m. Ragazzaccio: giovane che si caratterizza per i suoi comportamenti trasgressivi, anche violenti; talvolta, in senso figurato e con sfumatura ironica, giovane spavaldo [...] In realtà né Shakespeare né altri scrittori hanno previsto, per i loro personaggi, per quanto bad boys, una fuga in Suv. (Paolo Di Stefano, Corriere della sera, 13 settembre 2013, p. 31, Terza Pagina) • Nella Milano che compra, il Milan si prende la ... Leggi Tutto
TAGS: STAMPA SERA – SUV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 327
Vocabolario
Disiscrivere
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
Hypercar
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali