COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Primogenito di Stefano il Giovane, detto Stefanuccio, del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nei primi decenni del sec. XIV; il 4 dic. 1338 ottenne [...] in vita il 26 febbr. 1366, giorno in cui venne redatto un documento con il quale Paolodi Niccolò Capocci de' Papazurri e Paolodi Angelo Foschi de' Berta, ambasciatori e consoli della nobile arte dei boattieri, furono eletti arbitri da Stefano ...
Leggi Tutto
CARANDINI FERRARI, Fabio
Tiziano Ascari
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (dove suo padre era governatore) il 30 marzo 1578, secondogenito diPaolo e di Claudia Ferrari, figlia di Camillo, nobile centese. [...] maschi, gli subentrò il C., che, avendo ereditato beni anche dal padre, diventò molto ricco ed ottenne da Paolo V la dispensa dall'obbligo di risiedere a Cento.
Il C. continuò quindi a risiedere a Roma esercitando l'avvocatura ed occupandosi dell ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati; primogenito del poeta, lo seguì nell'esilio; nel 1315 fu compreso nella condanna rinnovata in quell'anno [...] i fratelli Iacopo e Pietro risolvevano le questioni sorte fra loro, affidandosi all'arbitrato diPaolodi Litto dei Corbizzi, col quale i due rami della famiglia di Dante si separarono del tutto. Negli ultimi anni della sua vita si recò a Treviso ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Girolamo
Giorgio Cracco
Primogenito di Francesco, procuratore di S. Marco, e di Cassandra Morosini, nacque in Venezia intorno al 1410 (il secondogenito Marco nacque con certezza nel 1413), [...] dei quattro ambasciatori mandati a Roma per porgere l'omaggio della Repubblica (a Roma ritomò, con lo stesso incarico, nel 1464, all'elezione diPaolo I I).
Dal Piccolomini poté ascoltare il discorso, ripetuto a tutte le delegazioni, sulla necessità ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Bartolomeo di Matteo
Giovanni Nicolaj
Appartenente alla nota famiglia lucchese, ne continuò, come il fratello Giovanni, l'esercizio della mercatura e la tradizione degli onori. Come mercante [...] corredo alle carte della Signoria, n. 84: Catalogo delle famiglie originarie e de' Nobili personali della Repubblica di Lucca. f. 5; Ibid., Governo diPaolo Guinigi, reg. e filza n. 38, I, ff. 21, 21 v, 252, 32 v, 37 v, 79, 802, 88, 93 v, 102, 104 v ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Pietro e nipote del cancelliere Giovanni di Giacomo, prese parte all'ultima delle sommosse organizzate nel corso del 1398 da Niccolò e Giovanni Colonna [...] de morte dicti Iohannis", richiamò in città molti baroni esiliati e il 12 dicembre procedette alla nomina di un nuovo cancelliere, nella persona diPaolo della Valle, medico del card. O. Colonna. Ai due figli, Pietro ed Antonio, il C. lasciò i ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Francesco
Ugolino Nicolini
Figlio di Buonconte dei conti di Campello di Spoleto, appartenne a quella nobiltà che, durante l'esilio dei papi in Avignone, si distinse, salvo rare eccezioni, [...] alla linea politica della Chiesa, ricevendone in cambio incarichi, autorità e prestigio. Un altro suo stretto parente, Pietro diPaolodi Campello, fu vicario di Gubbio per la Chiesa nel 1375.
Poche le notizie certe sull'attività del C.: fu vicario ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Apollonio
Roberto Cantagalli
Figlio di Ippolito, cocchiere del cardinale Giovan Carlo de' Medici, nacque a Firenze il 13 giugno 1631. Fin da fanciullo mostrò una discreta attitudine agli studi, [...] 73, 218, 325; G. Conti, Firenze dai Medici ai Lorena, Firenze 1909, p. 282; P. Tacchi-Venturi, Lettere inedite diPaolo Segneri, Cosimo III, Giuseppe Agnelli intorno alla condanna dell'opera segneriana "La concordia", in Arch. stor. ital., s. 5, XXXI ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Adriano
Michele Luzzati
Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512. Il cugino Gherardo Burlamacchi lo ricorda, "di fortissima complettione et piuttosto campestro, cacciator [...] mal franzese l'havea guasto". Con l'ultimo testamento, del 27 luglio 1555, lasciò eredi i fratelli Niccolò e Paolo e i nipoti figli di Francesco.
Paolo, fratello del B., iniziò le sue attività mercantili a Lione donde rientrò a Lucca nel 1533; l'anno ...
Leggi Tutto
ANTIGLIOLA, Ruggero di (Rogerius de Perusio comes de Antiguella; Rugerius de Antigalla; Ruggieri d'Antognolla; Rogerius de Perusio)
Riccardo Capasso
Nato a Perugia nella seconda metà del XIV secolo, [...] carica, poiché il 4 ag. 1411 già troviamo un altro al suo posto, Riccardo Alidosi di Imola. Altro atto ufficiale di governo dell'A. fu la decapitazione diPaolo de' Cancellieri, per tradimento, avvenuta il 7 ag. 1411. Dopo la cessazione dell'incarico ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...