CARNESECCHI, Andrea
Michele Luzzati
Figlio diPaolodi Simone e padre dell'umanista Pietro, nacque, probabilmente a Firenze, nella seconda metà del sec. XV. Il padre aveva fatto parte della Balia medicea [...] , due figli, Antonio e Simone, quest'ultimo padre di un Paolo. Morì con ogni probabilità nel 1542.
Omonimo del C., ma certo di lui più anziano, fu Andrea di Bernardo, nato nel 1442, che fu commissario di Cortona nel 1498. Fra i suoi figli, e non ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Giovanni
Michael E. Mallett
Figlio di Guardino di Caviata, nato intorno alla metà del sec. XIV, fu cugino diPaolo.
La famiglia Colleoni acquisì una posizione di primo piano fra i guelfi del [...] al comando del castello. È certo che nel 1405 il nome dei C. era unito a quello diPaolo nel comando di Trezzo: nello stesso periodo egli condivise col cugino la responsabilità, del sistematico saccheggio del Bergamasco occidentale, che ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Filippo
Marina Spinelli
Figlio di Giovanni, giurista e diplomatico, e di Margherita Marliano, nacque probabilmente ad Alessandria intorno agli anni Trenta del sec. XV. La sua famiglia apparteneva [...] , Antonio, milite gerosolimitano nella "domus di S. Maria" di Sezze, e Domenico, beneficiario della chiesa di S. Giovanni alla Vepra, nei pressi di Milano, in seguito abate commendatario del monastero di S. Paolodi Mesano vicino a Piacenza. Al ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Guglielmo
Luciana Marchetti
Figlio di Ildebrandino (VIII), conte di Sovana e Pitigliano, il 22 ott. 1208 fu lasciato erede dal padre, insieme con i fratelli Ildebrandino maggiore, Bonifazio, [...] saccheggiassero ugualmente la città, come risulta dalla Cronaca senese diPaolodi Tommaso Montauri (p. 189), che afferma essere caduta Grosseto in mano ai Senesi "a dì 8 di settembre, el dìdi Santa Maria".
Da questo momento l'A. assunse un ...
Leggi Tutto
GARIBALDO (Garipald, Garibaldus; Garipaldo)
Jörg Jarnut
Principe longobardo di nobilissima famiglia. Era duca di Torino quando, dopo la morte del re Ariperto I (circa 660), il conflitto per il potere [...] I, parla della parte avutavi e degli intrighi e dei tradimenti compiuti allora da G., duca di Torino, del quale delinea un ritratto nettamente negativo.
Paolo Diacono apre il suo racconto con la notizia che Ariperto I aveva diviso il Regno tra i ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Cherubini
Ultimo dei figli di Lelio e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma verso la metà del sec. XV, probabilmente nella casa paterna nel rione S. Eustachio, lungo la [...] Toni, pp. 5, 34, 39, 41, 43, 53; Il Diario romano di Iacopo Gherardi da Volterra, ibid., XXIII, 3, a cura di E. Carusi, pp. 26, 44; La "mesticanza" diPaolodi Lello Petrone, ibid., XXIV, 2, a cura di F. Isoldi, p. 100; M. A. Altieri, Li nuptiali, a ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Alfonso
Tiziano Ascari
Figlio naturale, poi legittimato, diPaolo Carandini e di una donna ignota, nacque, probabilmente a Modena, nel 1567. Non sappiamo nulla dei suoi anni giovanili. Verso [...] ebbe Maurizio, che dopo la morte del padre ottenne per sentenza dei tribunali un'annua pensione dai figli legittimi diPaolo Carandini e di Claudia Ferrari, suoi zii.
Fonti e Bibl.: La corrisp. del C., che si trovava tra le carte farnesiane rimaste ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Peter Partner
Figlio di Antonio, signore di Riofreddo, è ricordato per la prima volta il 1° febbr. 1429 nell'atto con cui Martino V concesse il vicariato di Calvi [...] sposato la sorella del C. e i motivi del delitto sono molto oscuri.
La Mesticanza diPaolodi Lello Petrone racconta che Ardea era stata data dai Colonna di Riofreddo a Ludovico Colonna come garanzia per la dote della sorella del C., che non aveva ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Francesco Paolo
Giuseppe Scichilone
Nato a Palermo il 25febbr. 1821 da Giuseppe e Maria Anna Napoli in una laboriosa ed agiata famiglia di agricoltori, seguì gli studi umanistici, frequentando [...] Palermo, ma non risulta che abbia conseguito alcun titolo accademico. Amico diPaolo Paternostro e dei fratelli De Marchis fu, con essi, tra i giovani che prima del 1848si segnalarono per idee liberali. Quando scoppiò la rivolta antiborbonica fu tra ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo Battista
Jean-François Dubost
Figlio di Antonio Gaspero e di Argenta (o Argentina) Doria fu, insieme con i tre fratelli Giulio, Girolamo e Ottavio, l'ultimo esponente del ramo principale [...] diPaolo (Battista) - celebre negli ultimi anni del sec. XV per i colpi di mano compiuti contro le città mercantili siciliane, prima di entrare al servizio di illustres et capitaines français, in Oeuvres, a cura di L. Galante, III, Paris 1867, pp. 369 ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...