CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] sposata fra il 1401 e il 1405, ebbe molti figli: Giacoma, sposa di Andrea Rabarella; Polissena, sposa di Checco diPaolo da Lion, ed infine Leonella, che andò sposa a Giovanni di Marco Martinengo da Brescia. Tra i figli maschi il più noto è Francesco ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] che guidano il Chronicon si segnalano almeno i testi biblici, le opere diPaolo Diacono e il Liber potheris (o Registrum Communis) del Comune di Brescia; di impianto ancora medievale, la cronaca è una fonte preziosa soprattutto per la descrizione ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] monaco cistercense che morì a Firenze nel 1410, e Garzone, che svolse per conto diPaolo Guinigi, signore di Lucca (1400-1430), compiti di informatore presso la corte di Gian Galeazzo Visconti tra l'ottobre e il dicembre del 1401.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] nel 1499 fu tra i più violenti accusatori diPaolo Vitelli in seno alla Balia, dove il questi fosse anche il B. appare chiaro dal suo immediato ritorno alle responsabilità di governo non appena fu ristabilito in città il governo dei Medici, il 1 ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] a Reggio, donde spesso tornava a Ferrara per cercare di ottenere dagli Estensi un nuovo incarico; grazie all'interessamento diPaolo Antonio Trotti ottenne l'importante ufficio di tesoriere generale delle milizie. Essendo ancora in atto nel ducato ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] carriera del C. sono le sue "condotte" con il papa e con Venezia. Quelle concluse con Pio II e con Paolo II sono conservate nello Arch. di Stato di Roma, Soldatesche e galere, 83, 4, f. 7; e in Arch. Segr. Vat., Diveri. Cameralia, 34, ff. 52-54, 132 ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] , quindi, che egli si acquistasse la simpatia generale (si vedano per questo gli elogi diPaolo Giovio), anche se il messaggio di Basilio (conservato da P. Giovio) e le istruzioni ricevute non gli concedevano molto margine per le trattative giacché ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria diPaolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] Pietro (8 sett. 1450) non si tradusse in benefici immediati per i suoi fratelli, con l'unica eccezione diPaolo, destinato alla carriera ecclesiastica. Le continue tensioni provocate dai fuorusciti Fieschi e Adorno e dal deposto Ludovico Fregoso non ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Antonio
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e presumibilmente di Filippa di Arbore Serpenti, forse terzogenito, nacque a Lucca sul finire degli anni Sessanta del Trecento. Ben poco [...] il G., oltre a covare un sordo risentimento nei confronti del fratello, che gli avrebbe preferito Paolo nella conclusione di un prestigioso accordo matrimoniale, si trovava probabilmente in difficoltà finanziarie: nel 1398 era stato infatti citato ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Paolo
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609, da Domenico e Caterina Vitturi, sposati il 4 febbr. 1608.
Nella seconda metà del sec. XVI la famiglia De [...] locali. L'opera maggiore venne stampata solo nel 1908, sulla base di quattro codici: Storia della città di Traù. Opera diPaolo Andreis, nobile della città stessa, a cura di M. Perojevié, Spljet 1908, con una importante prefazione in croato. Cfr ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...