CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata diPaolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] 104, 227, 265; Carlo Emanuele I e la contesa fra la Rep. veneta e Paolo V... Documenti, a cura di C. De Magistris, Venezia 1906, p. 216; P. Sarpi, Lettere ai protestanti, a cura di M. D. Busnelli I, Bari 1931, p. 198; A. d'Ossat, Lettres...,con note ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] particolare, sostenuto per essersi attenuto alla lezione che, diPaolo Diacono offre il codice ambrosiano, ritornò più tardi, 2 nov. 1850, venne chiamato al Senato per i suoi meriti di studioso.
Dopo l'armistizio Salasco, e il prevalere in Italia e ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni diPaolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] ; i dispacci editi in La legazione romana diPaolo Paruta (1592-1595), a cura di G. De Leva, Venezia 1887; Discorsi politici, a cura di G. Candeloro, Bologna 1943; Un discorso inedito di P. P., a cura di G. Pillinini, in Archivio Veneto, LXXIV (1964 ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] uomini il confine sul Tronto dell’Ascolano, contestato dal lato abruzzese.
Nel febbraio 1547 fu inviato per conto diPaolo III a Ulm, presso la corte imperiale, dove giunse il 25, e il 28 fu ricevuto dall’imperatore. Si recò quindi in Fiandra, sempre ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] 1434 aveva rinnovato al D. il vicariato imperiale per Verona e Vicenza, estendendolo anche ai fratelli di questo, Fregnano e Paolo, e ai loro figli maschi, in caso di morte del D. - il 25 sett. 1435, a Presburgo promise formalmente allo stesso D. che ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] vita pubblica e poi fu tenuto prigioniero a Legnano da parte dei suoi stessi amici: una volta tornato libero, Paolo decise di riavvicinarsi politicamente al cognato.
Sempre nel 1258 scoppiò a Como una lotta tra le fazioni cittadine, quella nobiliare ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] detenzione fino al giugno 1559, e poi in domicilio coatto fino ad agosto, quando con la morte diPaolo IV le prigioni furono attaccate, i detenuti liberati, gli incartamenti processuali in parte distrutti. Il G. non fuggì dalla città - qui ricevette ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] Gavi, dono dei Visconti, gli venne anche affidata la tutela dei fratellastri Pandolfo, Tommasino e Paolo, minori di età.
La deposizione di Tommaso Fregoso a opera degli Adorno, nel dicembre 1442, lo allontanò nuovamente da Genova. Rifugiatosi sotto ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] 1785-89 dei Deputati alla regolazione delle tariffe mercantili di Venezia; nel 1788 uno dei tre Inquisitori sull'esazione dei pubblici crediti.
La salita al trono ducale diPaolo Renier, suo parente stretto (1779), aveva contribuito all'affermarsi ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] contro la guarnigione francese, costretta a rifugiarsi nel Castelletto. Le diverse fazioni cittadine si scontrarono allora sulle candidature diPaolo Fregoso e Prospero Adorno, finché quest'ultimo risultò vincitore. Il F., che in un primo tempo era ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...