ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] Comun, attribuisca a Marco Stefano tre maschi, nessuno dei quali fu chiamato Paolo; è lecito dunque il fraintendimento con un omonimo dell'E., Paolodi Marco Antonio, nato nel 1422, al quale tuttavia le fonti non attribuiscono alcuna carica politica ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio diPaolodi Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] cadesse in mano ai Fiorentini; tuttavia lo Sforza si accordò in seguito con alcuni notabili cittadini per rovesciare la signoria diPaolo (14 ag. 1430); il G. stesso, che militava a fianco dello Sforza, fu catturato e inviato prigioniero con il padre ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] , il D., giunto al culmine del potere, fondò il convento francescano di S. Lucia di Tallano, ad imitazione di Gian Paolodi Leca, che nel 1486aveva fondato il convento di Vico.
Inizialmente intrattenne buoni rapporti con i Genovesi (nel 1494 ad ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] con i notabili corsi, e si unì con un doppio legame dinastico con Gian Paolodi Leca, attraverso l'unione di suo figlio, Giano (II) con Aldabella di Leca e quella di Ristoruccio di Leca con sua figlia Lucrezia. Non tardò peraltro a tornare a Genova e ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] con sostanziale fedeltà, anche se non senza tagli e modifiche: i primi 16 libri dell'Historia landolfina riprendono il testo diPaolo Diacono, che era appunto suddiviso in 16 libri, e i 10 successivi riproducono il testo anastasiano, che era privo in ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] , oltre a Brunoro e Nicodemo, altri fratelli e sorelle. Le fonti riportano i nomi diPaolo, Fregnano, Bartolomeo, Oria (Laura), Chiara e Caterina. Paolo, ricordato nel 1418 a Costanza, insieme con i fratelli Brunoro, Fregnano, Nicodemo, Bartolomeo e ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolodi Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] , che lo aveva potuto analizzare grazie a R. Piattoli, attualmente in possesso di privati. In esso compaiono alcuni passi che portano ad attribuirne la paternità a Paolodi Matteo, date le sue competenze matematiche, poiché l’autore si rivolgeva al ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] sua attività universitaria: il 15 genn. 1433 ilB., "famosissimus doctor legum", presentò Paolodi Giovanni Colusci di Roma per il dottorato in utroque iure;di un'altra commissione di laurea fu membro nell'aprile del 1444(Statuti della Univ., pp. 438 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] , che si consolidò in età adulta all'ombra della dominante figura paterna e si spezzò, infine, nella celeberrima tragedia diPaolo e Francesca narrata da Dante (Inf., V, 97-108).
Il matrimonio del M., ancora giovanissimo, con Orabile Beatrice, figlia ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] potere. Nel conflitto del 1425 fu al comando delle forze di cavalleria che contribuirono alla conquista di Sestri Levante; nel febbraio del 1429 accorse in aiuto diPaolo Guinigi, signore di Lucca, di cui aveva sposato nel 1420 la figlia Ilaria; nel ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...