DOMINICI, Luca
Paolo Procaccioli
Nacque a Pistoia tra il 1363 e il 1364 da Bartolomeo.
Il padre, che prese parte alla vita politica cittadina e nel 1368 fu podestà di Tizzana, gli sopravvisse: il fratello [...] D., Paolo, di lui più giovane di 25 anni, nell'agosto del 1415 attesta infatti che il padre aveva allora più di 76 anni. Il D. sposò Piera di Girolamo da San Gimignano, che gli premori, senza avergli dato figli, il 27 luglio 1400 nel corso di quella ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] 14.000 lire imperiali all’anno. Tra aprile e maggio, quindi, si recò a Nizza, dove erano previsti incontri di pace fra Paolo III, Carlo V e Francesco I. Il 12 ottobre 1538 furono siglati i patti nuziali tra suo figlio Ottavio e Margherita d’Austria ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] A. Lisini e F. Iacometti, p. 52; Cronaca senese conosciuta sotto il nome diPaolodi Tommaso Montauri,ibid., p. 191; G. Cecchini, Il Caleffo Vecchio del Comune di Siena, II, Siena 1934, pp. 527 n. 350, 533-36 n. 361, 718-59 nn. 5313 533, 535, 537-39 ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] dell'Aretino).
Opere: Iura municipalia, seu consuetudines Felicis Urbis Panormi, Panormi 1547 (Venezia 1575); Ragionamenti diPaolo Chaggio, di Palermo, ne quali egli introduce tre suoi amici, che naturalmente discorrono intorno à una vaga fontana ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] sarde, garantiti dalla Tesoreria e l'anno seguente pubblicò il regolamento del Monte di Cagliari, ispirato agli statuti del Monte di S. Paolodi Torino.
Tuttavia il suo governo nell'isola non andò esente da numerose critiche, culminate nel 1780in ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolodi Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] 1507 e nel 1519. Non era estranea alla famiglia anche una certa tradizione letteraria; infatti Matteo, che era fratello diPaolo, aveva acquistato una certa notorietà come poeta.
Certamente la fedeltà ai Medici, che aveva contraddistinto gli antenati ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] punica nella traduzione latina del Decembrio (con cui era in rapporti già dagli anni Quaranta) e dedicò l’opera a Paolodi Poggio Lucchese (Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Chigiano, M VI 133, cc. 121r-175v). Petroni fu inoltre con molta ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] utilitatem ecclesie dinoscitur esse factam".
Al contrario, fallì nello stesso periodo un'azione del G. contro l'abate Paolodi Nardò, parente del gran giustiziere ivi residente, Bernardo Gentile. In realtà il G. riuscì, con violente proteste contro ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] privilegi per tutti i Farnese.
Dal 1538 tornarono a essere celebrati in Roma carnevali allegri e fastosi come ai tempi di Leone X; Paolo III invitò nel 1541 in Vaticano i nipoti e le loro famiglie, facendo loro abbondanti elargizioni: dava a G. 100 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] , 508v-509r; Barb. lat. 5708, cc. 53r, 55r-57v, 59rv, 61r, 63rv, 69r, 71v, 73rv; A. Andrea, Della guerra di Campagna di Roma,et del Regno di Napoli nel pontificato diPaolo IV..., Venetia 1560, pp. 18 s., 21 s., 90, 105, 108; B. Navagero, Relazione ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...