COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] Butti, p. 125; I Diurnali del duca di Monteleone, ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, p. 92; La Mesticanza diPaolodi Lello Petrone, ibid., XXIV, 2, a cura di F. Isoldi, p. 33; Il Diarioromano di Antonio di Pietro dello Schiavo, ibid., XXIV, 5, a ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] era pertanto a Poppi come commissario fiorentino uno fra i principali politici del momento, Maso Albizzi, anche perché Paolodi Cristofano Giraldi, ex amministratore del conte Roberto, coinvolto in una trama organizzata da esuli fiorentini, aveva ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] M. compose versi in tale lingua (Parroni, p. 216) - sia per il mondo classico, fu redatto l'epitaffio per Paola Orsini. L'epigrafe latina, di cui ignoriamo l'autore, è stata scolpita sul fronte dell'arca sepolcrale a timpano, tuttora nella chiesa ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] contra la presente occupazione del ducato di Castro, redatta da Girolamo Moreschi (presidente del Supremo Consiglio di Piacenza), probabilmente con il contributo di Fulgenzio Micanzio, già collaboratore diPaolo Sarpi. Risposero, fra gli altri, il ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] diPaolo II. Egli si adoperò per ottenere, a compenso della lega Venezia-Napoli, l'invio di (1957), pp. 364 s.;G. Barblan, Vita musicale alla corte sforzesca, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, p. 825; F. Fossati, Ultime spigolature d'archivio, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] in Lucana et Lunensi civitatibus et diocesibus": Archivio di Stato di Lucca, Governo diPaolo Guinigi, 5, c. 8r); chiedeva inoltre di affidare sempre al G. il compito di provvedere al malgoverno di altri enti ecclesiastici. I documenti confermano l ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] E. Tisserant. VI, Città del Vaticano 1964, pp. 60-64). La breve dedica a Paolo II della versione di Dionigi fu riprodotta dal Quirini in appendice alla vita diPaolo II di Michele Canensi: Pauli II Veneti Pont. Max. Vita, Romae 1740, pp. 274-278. Per ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] morte della prima moglie si era risposato con Diemut, insieme con la quale fondò il monastero di S. Paolodi Lavanttal. Fratelli di Diemut erano i duchi di Carinzia Enrico (IV, 1122-23) ed Engelberto (II, 1124-34). Come sua madre Edvige, anche Diemut ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] da Leone X e dai suoi successori toccavano la decina, ma erano tutti piuttosto magri, tranne uno del valore di trecento ducati assegnatogli da Paolo III l'11 giugno 1542.
Con queste scarse rendite non c'era da scialare: il B. pensò bene quindi ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] ., 2 ed., XXI, 4, a cura di G. Mazzatinti, p. 14; Paolodi Tommaso Montauri, Cronaca senese,ibid., XV, 5, a cura di A. Lisini e F. Jacometti, p. 719; Diario Romano di Antonio di Pietro dello Schiavo, ibid., XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, pp. 15, 17; F ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...