CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] politico sia in campo commerciale. Sebbene la famiglia fosse avversa alla fazione dei Guinigi, essa non dovette abbandonare Lucca durante la signoria diPaolo, e anzi il C. fu tra i nobili lucchesi che nel 1420 accompagnarono a Genova la figlia ...
Leggi Tutto
LUPO
Gianluca Borghese
Duca di Spoleto, la cui esistenza e attività sono documentate, tra il 745 e il 751, soltanto da fonti di tipo diplomatico, sia direttamente da lui prodotte (Codice diplomatico [...] n. 49). L'assenza del suo nome nella Historia Langobardorum diPaolo Diacono, che si arresta alla morte del re Liutprando nel 745 al duca Agiprando (743-744 circa), successore a sua volta di Trasmondo (II) (719/720-742/744). È menzionato per l'ultima ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile diPaolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] sulla base del solo memoriale, quale sia stato il peso reale dell'azione diplomatica del C. nelle relazioni tra la corte di Madrid e i principi frondisti: è probabile che egli abbia gonfiato i propri meriti - soprattutto in un memoriale che, come si ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] Romana e la Historia Langobardorum diPaolo Diacono, i Romana e i Getica di Iordanes, un'epitome dei Gesta Francorum di Gregorio di Tours, la Historia ecclesiastica gentis Anglorum di Beda e varie notizie di carattere cronografico, alcune delle quali ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] sposata fra il 1401 e il 1405, ebbe molti figli: Giacoma, sposa di Andrea Rabarella; Polissena, sposa di Checco diPaolo da Lion, ed infine Leonella, che andò sposa a Giovanni di Marco Martinengo da Brescia. Tra i figli maschi il più noto è Francesco ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] che guidano il Chronicon si segnalano almeno i testi biblici, le opere diPaolo Diacono e il Liber potheris (o Registrum Communis) del Comune di Brescia; di impianto ancora medievale, la cronaca è una fonte preziosa soprattutto per la descrizione ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] monaco cistercense che morì a Firenze nel 1410, e Garzone, che svolse per conto diPaolo Guinigi, signore di Lucca (1400-1430), compiti di informatore presso la corte di Gian Galeazzo Visconti tra l'ottobre e il dicembre del 1401.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] nel 1499 fu tra i più violenti accusatori diPaolo Vitelli in seno alla Balia, dove il questi fosse anche il B. appare chiaro dal suo immediato ritorno alle responsabilità di governo non appena fu ristabilito in città il governo dei Medici, il 1 ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] a Reggio, donde spesso tornava a Ferrara per cercare di ottenere dagli Estensi un nuovo incarico; grazie all'interessamento diPaolo Antonio Trotti ottenne l'importante ufficio di tesoriere generale delle milizie. Essendo ancora in atto nel ducato ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] carriera del C. sono le sue "condotte" con il papa e con Venezia. Quelle concluse con Pio II e con Paolo II sono conservate nello Arch. di Stato di Roma, Soldatesche e galere, 83, 4, f. 7; e in Arch. Segr. Vat., Diveri. Cameralia, 34, ff. 52-54, 132 ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...