PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] ricattolicizzazione nell’area dell’Impero. Mantenne l’incarico anche sotto il pontificato di Clemente VIII (1592-1605) e diPaolo V (1605-21).
Alla morte di Innocenzo IX, partecipò al conclave del gennaio 1592, nel quale si schierò contro l’elezione ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] Città del Vaticano 1957; Vita Gregorii, in AASS. Maii, VI, Antwerpen-Bruxelles 1688, pp. 102-159; Paolodi Bernried, Gregorii VII P.P. vita, a cura di I.M. Watterich, in Pontificum Romanorum Vitae, Leipzig 1862, I, pp. 474-546; A. Chacón, A. Oldoino ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] scudi d'oro e gli fece ottenere provvisoriamente un posto nella Cancelleria apostolica. Strinse particolarmente amicizia col segretario di papa Paolo IV, l'umanista Giovanni Francesco Bini, della scuola del Sadoleto. Morto nel 1556 il Bini, il C. gli ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] si trovò ad accompagnare Clemente VII a Orvieto durante la sua fuga da Roma, sconvolta dal sacco. Durante il pontificato diPaolo III entrò nell'entourage del cardinal nipote Alessandro Farnese e fu probabilmente nel 1538 in Provenza nella legazione ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] Leone XI, era ancora al seguito dell'Aldobrandini.
Morto il 27 apr. 1605 Leone XI, l'elezione diPaolo V indebolì la posizione dell'Aldobrandini e di conseguenza la sua - per cui, dopo altri otto mesi trascorsi a Ravenna, preferì ritirarsi a Roma ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] s., 17, 46, 85, 139, 321, 365 s., 370; G. Gualdo, L'Archivio segreto Vaticano da Paolo V (1605-1621) a Leone XIII (1878-1903). Caratteri e limiti degli strumenti di ricerca messi a disposizione tra il 1880 e il 1903, in Archivi e archivistica a Roma ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] dai confini della Lombardia, in ciò aiutato dal cardinal Pietro Barbo, protettore degli umiliati ed in seguito papa con il nome diPaolo II. Questa nuova collaborazione tra i due personaggi è alla base della bolla, emanata da Pio II il 21 ag. 1459 ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] 1915, segretario generale durante la presidenza diPaolo Pericoli. I suoi interessi professionali lo circoli e 100.000 tesserati; i collegamenti erano assicurati da un organo di stampa intitolato Noi uomini affiancato prima da un Bollettino e poi, a ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] significativi. Il G. uscì improvvisamente dall'oscurità nel corso della sede vacante seguita alla morte diPaolo IV (1559), un momento politico particolarmente difficile a causa delle tensioni suscitate dalla politica fanaticamente controriformista ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] e vi tenne due sinodi, nel 1591 e nel 1595. Clemente VIII lo trasferì il 16 giugno 1603 alla diocesi di Albano e Paolo V a quella di Porto, il 7 febbr. 1607. Attento osservatore delle vicende interne del suo Ordine, il B. va ricordato anche per il ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...