CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] 'un illustre professeur de l'ex gouvernement vénitien.
In questi anni il C. pubblicò anche una biografia del padre (Vita diPaolo Antonio Cristiani, Verona 1802). Morì, a Verona. il 30 dic. 1811.
Fonti e Bibl.: Tra i manoscritti rimasti alla famiglia ...
Leggi Tutto
LUBRANO, Giacomo
Luigi Matt
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia.
La prima notizia certa riguarda il suo [...] anno videro la luce anche le Scintille poetiche o poesie sacre e morali, stampate con lo pseudonimo anagrammatico diPaolo Brinacio. Si tratta di una raccolta divisa in tre libri del grosso della produzione poetica in italiano del L. (sonetti, odi e ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] provectior").
Il G. morì improvvisamente per una caduta da cavallo mentre stava partendo alla volta di Napoli, secondo la testimonianza diPaolo Cortesi nel De hominibus doctis scritto nel 1490-91 (dove è indicato come "Franciscus Lippus Aretinus ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] ), pp. 225-230; O. Raggio, The myth of Prometheus…, ibid., XXI (1958), pp. 59, 61; E. Panofsky, The iconography of Correggio's Camera di San Paolo, London 1961, pp. 32, 37 s., 40-42, 45, 56 n. 1, 77; F. H. Sommer, Poussin's "Triumph of Neptune and ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] gli incarichi a lui affidati fossero assolti nell'ambito di quegli ambienti ecclesiastici fortemente impegnati, durante il pontificato diPaolo III, a contenere nei limiti di una nuova organizzazione politico-amministrativa gli sviluppi minacciosi ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] alcuni dei personaggi più illustri della cultura e della gerarchia ecclesiastica che frequentavano la città sotto il pontificato diPaolo III; fu vicino a Marcantonio Flaminio e Reginaldo Pole, collegati insieme nel ricordo (Epist., II, 27), il primo ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] matrimonio nacque Alessandro, che diverrà capitano della guardia del re di Francia, Enrico II. Il C. fu castellano papale di Cerchiano e della rocca di Montefiascone. Sotto il pontificato diPaolo III fu in rapporti con Baldassarre Turini, il datario ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] , 1, vol. I, p. 435; B. Platina, Liber de vita Christi ac omniuni pontificum, a cura di G. Gaida, ibid., XIII, 1, ad Indicem; Le vite diPaolo II, a cura di G. Zippel, ibid., III, 16, pp. 181 s.; E. Barbaro, Epistolae, orationes et carmina, a cura ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] ricompensa; stanco e sfiduciato, egli abbandonò la Francia per Roma, dove si pose al servizio di Alfonso Carafa, cardinale di Napoli e nipote diPaolo IV. Quando nel 1560 Pio IV iniziò la persecuzione contro i Carafa, arrestando tra gli altri anche ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio diPaolodi Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] del Luschino.
Fonti e Bibl.: Per la bibliografia e le fonti documentarie si vedano gli studi di S. Dall'Aglio, Riflessioni sulla figura di B. diPaolo L., in Memorie domenicane, n.s., XXIX (1998), pp. 453-483 e la prefazione a B. Luschino, Vulnera ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...