ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino
Luciana Marchetti
Figlio di Bonifazio, conte di Santaflora. Era già nato nel 1236, allorché sua madre, contessa Imilia, vedova di Bonifazio, si opponeva dietro istigazione [...] campo ghibellino a Montaperti; è incerto se a lui toccasse il comando dell'esercito. Nella Cronaca senese diPaolodi Tommaso Montauri egli è rammentato quasi sempre come il "capitano conte Aldobrandino", nonché espressamente come "capitano generale ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] e il 1530, le vicende del F. si intersecano e spesso si confondono con quelle diPaolodi Fregosino, nipote dell'arcivescovo doge Paolo: ambedue esponenti della famiglia "popolare", per quasi due secoli pressoché costante detentrice del dogato in ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] Ma poi rimase al suo posto. La sua rigidezza si accentuava: quando "si discute sui danari che mancano: sier Paolo Barbo sempre fu di opinion porre angarie, ed altri contro". Nel 1504-05 il suo nome appare coinvolto in questioni marginali, come quelle ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] che, proprio nel 1487, prima della cacciata diPaolo Fregoso, era stato creato a Genova un magistrato di dodici cittadini, da affiancare al Fregoso, con balia di governare tanto le cose del Comune quanto quelle di S. Giorgio. E fu praticamente questa ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] , pp. 241-245; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 283, 380; M. Abate, L'Istituto bancario S. Paolodi Torino, Torino 1963, pp. 85, 251; L'Università di Torino nei secc. XVI e XVII, Torino 1972, pp. 275, 362 ss. ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Alberico da
Ingeborg Walter
Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] . Ital. Script., 2 ediz., XVI, I, p. 14; Corpus Chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, vol. III, p. 575; Carteggio diPaolo Guinigi 1400-1430 a cura di L. Fumi e E. Lazzareschi, Lucca 1925: p. 469; I registri dell'ufficio ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Paolo
*
Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] prese l'abito dell'Ordine domenicano nel convento degli Angeli di Ferrara, assumendo il nome diPaolo, "in rinnovazione" del defunto maestro generale Paolo Butigella. Nel 1543 era ancora studente di teologia a Bologna, ma dopo pochi mesi lo troviamo ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Paolo
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] Ginevra, nel 1560 menzionò, nella dedicatoria alla traduzione latina del Principe di Machiavelli, stampata in quell'anno a Basilea, l'amicizia diPaolo Arnolfini assieme a quella di C. S. Curione e di altri Lucchesi. Dopo il 2 luglio 1566 l'A. non ...
Leggi Tutto
BOVI, Paolo (in alcuni documenti: Bovi Campeggi, Paolo)
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 10 genn. 1814 da Antonio e Maria Dalla Casa, famiglia di negozianti appartenente a quella borghesia [...] Bologna il giorno 24 aprile 1870 sull'opuscolo del generale Nunziante duca di Mignano per Paolo Bovi, Bologna 1870.
Giovanni, figlio del B. e di Metilde Borghesi, nacque a Bologna l'11 nov. 1839. Partito giovanissimo nel 1860 per l'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] Ad historiam abbatiae Cassinensis accessiones, II, Venetiis 1734, pp. 524 s.; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, a cura di C. Guasti, Firenze 1869, p. 401; La Mesticanza diPaolodi Lello Petrone, in Rerum Itallicarum Scriptores, 2 ed., XXIV, 2, a ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...