CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] un secondo tempo ribellati. Uno dei primi atti del nuovo re fu quello di ridurre da 500 libbre a 200 libbre d'oro il tributo annuo che fattogli togliendo di mezzo i due fratelli. Ma non v'è ragione di negar credito alla testimonianza diPaolo Diacono, ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] con la Curia romana, soprattutto attraverso Bartolomeo, zio del G., che con l'ascesa al soglio pontificio diPaolo III Farnese, di cui era stato a lungo vicario vescovile, conseguì alcuni tra gli incarichi principali della corte e il cardinalato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] .
Fra i numerosi omonimi coevi, almeno due dei quali con identico patronimico (Giovanni di Pietro di Marco da S. Silvestro e Giovanni di Pietro diPaolo da S. Maria Zobenigo), la biografia del C. si va delineando con chiarezza solo dal 1419, anno ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] dirigere la costruzione del suo palazzo in Vicenza, opera che fu ornata a sua volta con pitture diPaolo Veronese. Intorno al 1556 quest'ultimo eseguì anche il ritratto dello stesso D. raffigurato assieme al figlio Adriano. Unitamente a questo esiste ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio diPaolodi Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] profilo del C.; Ibid., Mss. Correr, 1481, s. c.; Ibid., Mss. Correr 1489, s. c. che contiene il processo di lite per i beni diPaolo Correr; A. Navagero, Historia Veneta, in L. A., Muratori, Rer. Ital. Script., XXIII, Mediolani 1733, col. 1127; M ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] del conte Carlo Del Medico Staffetti, Pescia 1942, pp. 111-120; F. Baroni, I fatti della Verrucola nel carteggio diPaolo Guinigi signore di Lucca, in Giorn. stor. della Lunigiana, n.s., XXXVII (1986), pp. 54-62; G. Caciagli, Storia della Lunigiana ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] esistenti o che esistevano nella chiesa e chiostri dei Ss. Giovanni e Paolo…, advocem; 1976: Inscrizioni nella chiesa e monastero dei Ss. Giovanni e Paolodi Venezia raccolte dal padre maestro Marcantonio Luciani…, p. 111; 2011/I: Iscrizioni ...
Leggi Tutto
GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] tal nome, vanno fatte alcune precisazioni. Anche e soprattutto a seguito della svista diPaolo Diacono, che nella sua Historia (IV, 39) confonde G. con il secondo duca di tale nome, attivo in Friuli tra il 625 e il 653 circa, talune interpretazioni ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] risulta ancora più esplicita negli anni 1506-07, durante la rivolta popolare delle "cappette" che avrebbe portato all'effimero dogato diPaolo da Novi. Dopo i tafferugli del 27 giugno 1506, che avevano spinto i popolari ad eleggere dodici capitani da ...
Leggi Tutto
DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] all'autorità dell'Impero e si accinse a costituire una sua dominazione autonoma) ed i primi tempi di Autari, quando - come dice Paolo Diacono - Brescello venne riconquistata dai Longobardi e non poté quindi più fungere da base per un'offensiva ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...