FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] apr. 1353 e che morì il 26 ottobre dello stesso anno.
Nicolò, figlio diPaolo, del ramo di S. Maurizio, come ricorda un documento del 10 maggio 1338, insieme col padre fu investito di parte di un feudo a Trisigallo nel distretto ferrarese. Fu bailo a ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] sino al 20 giugno 1451. Nel 1452 il L. sposò Elisabetta Zane diPaolodi Giovanni, vedova di Giacomo Contarini di Leonardo; probabilmente fu un matrimonio di interesse nel solco della consolidata strategia familiare, visto che la sposa era sorella ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] ad altri ingegneri e architetti, tra cui F. De Marchi, I. Meleghino, F. Montemellino, a una serie di riunioni indette da Paolo III per ricavare utili pareri e indirizzi per la realizzazione del programma. Le consultazioni si svolgevano sotto la ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] sua iniziativa a Ravenna, forse allettato da proposte bizantine; cosi ci si spiegherebbe, meglio di quanto non faccia il racconto diPaolo Diacono, il proposito di A. d'interdire il figlio. Oppure A., minacciato nella sua autonomia dafl'autorità del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] , pp. 96, 99 s, 121 s., 133, 189; La mesticanza diPaolodi Lello Petrone, ibid., XXIV, 2, a cura di F. Isoldi, pp. 17, 86; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, ibid., XXXIII, 1, a cura di A. Sorbelli, pp. 30, 187, 190; A. Coppi, Memorie colonnesi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] volte: con Maria di Marco diPaolo Contarini il 27 nov. 1591; con Paolina di Alvise di Marcantonio Pisani nel 1603; con Caterina di Girolamo diPaolo Contarini, vedova di Alessandro Molin di Giovanni, il 28 sett. 1616.
Eletto il 31 maggio 1594 savio ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] Pelaez quella curata da F. Isoldi per la nuova serie muratoriana (E Isoldi, Il "Memoriale" diPaolodi Benedetto di Cola D., in Appendice a La "Mesticanza" diPaolodi Lello Petrone, cit., pp. 83-100). È da notare che l'Isoldi non si può giovare ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] II. Ancor più determinante fu la scelta nel conclave che seguì pochi mesi più tardi, nel maggio, e che portò all'elezione diPaolo IV Carafa. Quando a questo mancavano solo tre voti per essere eletto, il C. sosteneva ancora la candidatura del Puteo ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] zona tra Barberino Valdelsa e Poggibonsi. La sua famiglia era composta, oltre che dalla moglie Pippa (Filippa) diPaolo Lotti, da sette figli, di cui quattro maschi e tre femmine; il maggiore dei maschi, Girolamo, seguì le orme del padre esercitando ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] rievoca con accorata partecipazione, facendo leva sulla menomazione fisica del M. contrapposta alla bellezza diPaolo, è di grande suggestione e, di certo, ammissibile, ma, con ogni probabilità, altri fattori concorsero al compimento della tremenda ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...