AQUINO, Ladislao d'
Gaspare De Caro
Terzo figlio di Francesco, signore di Roccabascerana, del ramo di Capua dell'illustre famiglia da cui ebbe i natali san Tommaso, e di Beatrice di Guevara, nacque [...] fu chiamato a far parte. Partecipò al conclave del 1621 per l'elezione del successore diPaolo V, e pare che fosse anche considerato papabile, ma morì nel corso delle votazioni l'8, o secondo altri, il 12 febbr. 1621.
Fonti e Bibl.: Lettere da Roma ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Genovese, vissuto tra la seconda metà del sec. XV e i primi anni del XVI, la sua attività pubblica è documentata per un periodo piuttosto limitato (dal 1492 [...] sicura, visto che l'unico personaggio che negli anni in questione può coincidere con il F. è un Pier Paolo figlio di Percivale fu Conte e di Caterina Carmandino fu Lorenzo. Il ramo del F. risulta decisamente secondario rispetto a quello dei conti ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] accettare ma, dovendo ubbidire, la disimpegnò con molto onore" (Moroni, XVII, p. 185). Acquistatosi il favore diPaolo V per la sua pietà ed il rigido senso di giustizia, fu creato cardinale prete coi titolo dei SS. Nereo e Achilleo il 7 ag. 1611; il ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Gregorio
Domenico Corsi
Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] una volta al papa, allora soggiornante in Siena; nel febbraio del 1444, con Giovanni Iacopi e Paolo Trenta, torna a Firenze allo scopo di trattare i capitoli della lega con Venezia e Firenze senza pregiudicare quella già stipulata con quest'ultima ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Andrea
Michele Luzzati
Figlio diPaolodi Simone e padre dell'umanista Pietro, nacque, probabilmente a Firenze, nella seconda metà del sec. XV. Il padre aveva fatto parte della Balia medicea [...] , due figli, Antonio e Simone, quest'ultimo padre di un Paolo. Morì con ogni probabilità nel 1542.
Omonimo del C., ma certo di lui più anziano, fu Andrea di Bernardo, nato nel 1442, che fu commissario di Cortona nel 1498. Fra i suoi figli, e non ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Giovanni
Michael E. Mallett
Figlio di Guardino di Caviata, nato intorno alla metà del sec. XIV, fu cugino diPaolo.
La famiglia Colleoni acquisì una posizione di primo piano fra i guelfi del [...] al comando del castello. È certo che nel 1405 il nome dei C. era unito a quello diPaolo nel comando di Trezzo: nello stesso periodo egli condivise col cugino la responsabilità, del sistematico saccheggio del Bergamasco occidentale, che ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Filippo
Marina Spinelli
Figlio di Giovanni, giurista e diplomatico, e di Margherita Marliano, nacque probabilmente ad Alessandria intorno agli anni Trenta del sec. XV. La sua famiglia apparteneva [...] , Antonio, milite gerosolimitano nella "domus di S. Maria" di Sezze, e Domenico, beneficiario della chiesa di S. Giovanni alla Vepra, nei pressi di Milano, in seguito abate commendatario del monastero di S. Paolodi Mesano vicino a Piacenza. Al ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Guglielmo
Luciana Marchetti
Figlio di Ildebrandino (VIII), conte di Sovana e Pitigliano, il 22 ott. 1208 fu lasciato erede dal padre, insieme con i fratelli Ildebrandino maggiore, Bonifazio, [...] saccheggiassero ugualmente la città, come risulta dalla Cronaca senese diPaolodi Tommaso Montauri (p. 189), che afferma essere caduta Grosseto in mano ai Senesi "a dì 8 di settembre, el dìdi Santa Maria".
Da questo momento l'A. assunse un ...
Leggi Tutto
GARIBALDO (Garipald, Garibaldus; Garipaldo)
Jörg Jarnut
Principe longobardo di nobilissima famiglia. Era duca di Torino quando, dopo la morte del re Ariperto I (circa 660), il conflitto per il potere [...] I, parla della parte avutavi e degli intrighi e dei tradimenti compiuti allora da G., duca di Torino, del quale delinea un ritratto nettamente negativo.
Paolo Diacono apre il suo racconto con la notizia che Ariperto I aveva diviso il Regno tra i ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Cherubini
Ultimo dei figli di Lelio e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma verso la metà del sec. XV, probabilmente nella casa paterna nel rione S. Eustachio, lungo la [...] Toni, pp. 5, 34, 39, 41, 43, 53; Il Diario romano di Iacopo Gherardi da Volterra, ibid., XXIII, 3, a cura di E. Carusi, pp. 26, 44; La "mesticanza" diPaolodi Lello Petrone, ibid., XXIV, 2, a cura di F. Isoldi, p. 100; M. A. Altieri, Li nuptiali, a ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...