DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] , oltre a Brunoro e Nicodemo, altri fratelli e sorelle. Le fonti riportano i nomi diPaolo, Fregnano, Bartolomeo, Oria (Laura), Chiara e Caterina. Paolo, ricordato nel 1418 a Costanza, insieme con i fratelli Brunoro, Fregnano, Nicodemo, Bartolomeo e ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolodi Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] , che lo aveva potuto analizzare grazie a R. Piattoli, attualmente in possesso di privati. In esso compaiono alcuni passi che portano ad attribuirne la paternità a Paolodi Matteo, date le sue competenze matematiche, poiché l’autore si rivolgeva al ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] sua attività universitaria: il 15 genn. 1433 ilB., "famosissimus doctor legum", presentò Paolodi Giovanni Colusci di Roma per il dottorato in utroque iure;di un'altra commissione di laurea fu membro nell'aprile del 1444(Statuti della Univ., pp. 438 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] , che si consolidò in età adulta all'ombra della dominante figura paterna e si spezzò, infine, nella celeberrima tragedia diPaolo e Francesca narrata da Dante (Inf., V, 97-108).
Il matrimonio del M., ancora giovanissimo, con Orabile Beatrice, figlia ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] potere. Nel conflitto del 1425 fu al comando delle forze di cavalleria che contribuirono alla conquista di Sestri Levante; nel febbraio del 1429 accorse in aiuto diPaolo Guinigi, signore di Lucca, di cui aveva sposato nel 1420 la figlia Ilaria; nel ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] attaccò violentemente il patriarca Vincenzo Diedo, definendolo "lupo rapace" per aver speso 900 ducati in un banchetto per il cardinale nipote diPaolo IV, mentre ancora ne doveva al fisco 2.000 per imposte non pagate; il 20 ed il 21 sett. 1560 fu ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] , in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XV, 6, a cura di A. Lisini e F. Jacometti, p. 657; Cronaca senese diPaolodi Tommaso Montauri, ibid., p. 723; Epistolario di S. Caterina da Siena, a cura di E. Dupré Theseider, Roma 1940, I, pp. 334-337; Il libro ...
Leggi Tutto
BIASSA, Gaspare
Giovanna Balbi
Figlio primogenito di Astigiana de' Franchi e di Antonio. L'esponente più in vista della potente famiglia della Spezia, nacque verso la metà del sec. XV. Sposò Bartolomea [...] anche dal fatto che in quello stesso anno egli fu scelto come uno dei ventitré patroni genovesi che, sotto il comando diPaolo Fregoso, la Repubblica inviò a papa Sisto IV, per allestire una potente armata contro i Turchi, sbarcati in Puglia.
Le navi ...
Leggi Tutto
CICALA, Paolodi
Norbert Kamp
Apparteneva a un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola che avevano sostituito il loro nome originale "de Molino" con quello dei castello. Non si conoscono [...] ins. del 1218 marzo); Cod. 18, pars IV (Necrol. Vergin.). ff. 52, 61; Palermo, Bibl. com., Qq H 7 [Dipl. della Chiesa di Cefalù], ff. 217 s., 223-231; A. Mastrullo, Monte Vergine Sagro, Napoli 1663. pp. 365-70; R. Pirri, Sicilia sacra.... II, Palermo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] generale delle truppe a Pierrepont, Enrico II si complimentò personalmente col B., gli concesse una gratifica di 8000 lire e lo nominò gentiluomo di camera. Alla morte diPaolo IV (18 ag. 1559), il B. ritornò a Roma. Il nuovo pontefice Pio IV, che ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...