PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] detto delle Dame, che adottò la regola agostiniana e fu posto sotto la direzione spirituale dei teatini di S. Paolo Maggiore. Nella nuova istituzione entrarono diverse gentildonne napoletane, alcune delle quali imparentate con i Parascandolo. L’alto ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] pontificia, che incomincia a delinearsi con qualche precisione solo sotto il pontificato diPaolo IV, che lo nominò segretario dei Brevi. Pio IV lo elevò all'ufficio di referendario utriusque Signaturae. Nel 1561 il C. fu incluso nel seguito ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] . Il nuovo papa riprese la politica che era stata di Stefano II, diPaolo I e degli inizi del pontificato di Stefano III, e di cui C. era stato il maggiore ispiratore. Gli assassini di Sergio furono sottoposti a giudizio, Afiarta fu eliminato e ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] , consolidando la fiducia del papa nei suoi confronti e guadagnandosi la stima di molte personalità della corte francese.
Nel 1555 la morte di Giulio III e l'ascesa diPaolo IV segnarono un'improvvisa battuta d'arresto per il Gualtieri. La sua ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] lat. 3629 è autografo (Zippel, pp. XLIII-XLV), pubblicava l'edizione critica della biografia diPaolo II corredandola di un perfetto apparato di commento. Altri manoscritti dell'opera, ma tardi, oltre quelli segnalati dallo Zippel, sono in Kristeller ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] , inedito, èconservato manoscritto nel cod. Vat. lat. 8090, cc. 75r-98r, con postille del cardinale Marco Barbo, lontano parente diPaolo II (m. 1491), e nel cod. Vat. lat. 3878, cc. 81r-96r. Questo ultimo manoscritto porta postille marginali che ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio diPaolo e di Mariella [...] de Forlivio, Chronicon, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XIX, 5, a cura di A. Pasini, pp. 30 s.; Cronaca senese conosciuta sotto il nome diPaolodi Tommaso Montauri,ibid., XV, 6, a cura di A. Lisini e F. Iacometti, p. 763; I Diurnali del duca ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] alcuni dei personaggi più illustri della cultura e della gerarchia ecclesiastica che frequentavano la città sotto il pontificato diPaolo III; fu vicino a Marcantonio Flaminio e Reginaldo Pole, collegati insieme nel ricordo (Epist., II, 27), il primo ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] . È certo, comunque, che dopo aver intrapreso la carriera ecclesiastica, nel 1549, il D. era in Curia in qualità di scrittore apostolico sotto il pontificato diPaolo III.
Tra il 1556 e il 1557 inoltrò a Giovanni III re del Portogallo la richiesta ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] particolari sulle sue traversie durante il sacco, è certo che egli riuscì almeno ad aver salva la vita.
Con il pontificato diPaolo III Farnese la carriera dello J. fece subito un visibile balzo. Già nell'ottobre 1534 era a capo della Dataria ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...