GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] il G. abbia preso gli ordini sacri; alla fine del 1533 veniva designato in un atto notarile come "clericus". Dopo l'elezione diPaolo III (1534) il G. si mise al servizio della famiglia Farnese, ma cadde presto in disgrazia e, intorno all'agosto 1539 ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] politiche e storiche, oltre che familiari. Nel 1647 tenne l’elogio funebre diPaolo Spinola presso l’Accademia degli Addormentati: L’idea del giovane di repubblica. Secondo Giovanni Fantuzzi commentò antifone e salmi dell’uffico della Beata Vergine ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] naturalistica europea con alcuni dei personaggi più impegnati del suo tempo. In proposito, il viaggio a Napoli compiuto nel 1608 per conto diPaolo V con il fine ufficiale di raccogliere piante rare per i giardini vaticani e con lo scopo, ufficioso ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] funzioni, il B. lo sostituì alla Dataria sotto la sorveglianza di una congregazione di tre cardinali. Morto Filiberto de Rye, vescovo di Ginevra, il B. fu destinato a quella diocesi da Paolo IV con bolla del 27 giugno 1556, ma continuò a risiedere ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] nella Curia romana come consigliere teologo del cardinale Uberto Gambara.
Diventato uno dei teologi preferiti diPaolo III, entrò a far parte della commissione romana, formata da cinque teologi, fra cui Bartolomeo Spina e il generale dei domenicani ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] . 1533 il B. è a Roma, dove "dimora per ferma stanza" (Lettere scritte a Pietro Aretino, I, 1, p. 158). Familiare diPaolo III, seppe sfruttare a proprio vantaggio i buoni rapporti del papa con la famiglia Guidiccioni (nel cui ambito il B. si muoveva ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito diPaolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] durante il suo soggiorno a Venezia, dallo zio paterno Pietro (1513-1563; "deputato" all'ospedale dei SS. Giovanni e Paolo e quindi vescovo di Zara e Pafo) e portata avanti dallo stesso C. nel corso della sua prolungata attività politica, nella quale ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] della gran parte del progetto della "città monastica" vulturnense (secondo la definizione di Pantoni), anche se la sua concezione potrebbe risalire al predecessore Paolo. Saranno i successori di G. - Talarico ed Epifanio, fra l'817 e l'842 - a ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] C. si comportava come una "lavandera" (ibid., p. 675). Sul finire del 1548 il C. è di nuovo in Romagna, in qualità di legato.
Alla morte diPaolo III, sopravvenuta il 10 nov. 1549, il C. parve schierarsi inizialmente al fianco del card. Farnese, che ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] , Memorie minoritiche dal 1560 al 1776, in Miscellanea francescana, XXXIII(1933), pp. 101 s.;C. M.Francescon, Chiesa e Stato nei consulti di fra' Paolo Sarpi, Vicenza 1942, p. 68 n. 496; A. van den Wyngaert, M. A. C., in Dictionnaire d'Histoire et de ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...