LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] Serafino Aquilano giunse a Roma fu ammesso alla cosiddetta "Accademia" che si radunava negli ultimi anni del Quattrocento in casa diPaolo Cortese, dove convenivano molti eruditi che si trovavano a Roma, tra i quali pone al primo posto il L. e ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] e nel 1644 affidò a Martino Longhi la realizzazione di uno scalone d'onore, simile a quello di palazzo Ruspoli; in seguito l'edificio fu abbellito da una galleria, opera diPaolo Naldini, e di un'imponente quadreria, e fu iniziata la costruzione ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] Pauli IV (Coloniae 1642) e l'inedita Vita e gesti di Giov. Pietro Carafa cioè diPaolo IV P.M., entrambe di Antonio Caracciolo, e la Storia della guerra diPaolo IV contro gli Spagnuoli di Pietro Nores, allora inedita ma già utilizzata dal gesuita ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] dal padre a Roma, per essere collocato come cameriere presso il pontefice. Avendo suscitato l'interesse e l'ammirazione diPaolo III, venne posto dal papa al servizio del nipote, il cardinale Alessandro Farnese, per curarne la formazione insieme con ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] notevole rilievo la conferma che l'opuscolo offre dell'esistenza di una commissione deputata da Leone X a vagliare i pareri così raccolti (della quale avrebbero fatto parte almeno Paolodi Middelburg e Luca Gaurico) e la notizia che esso ci fornisce ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] M. Catalano Tirrito, ibid. 1913, pp. 25 s.; B. Trifone, Le carte del monastero di S. Paolodi Roma dal sec. XI al XV, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, XXXII (1909), pp. 53 s., 57-64; T. Leccisotti, Congregationis S. Iustinae de Padua O ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] una cappella dedicata a s. Giovanni Battista, trasferendovi un'antica e veneratissima immagine della Madonna.
Alla settima promozione cardinalizia diPaolo V, il 19 sett. 1616, il C. fu elevato alla porpora. Già in quell'anno Alessandro Tassoni, che ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso diPaolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] , a cura C. Piana, Milano 1989, ad ind.; Camera apostolica( I "Libri annatarum" di Pio II e Paolo II, a cura di M. Ansani, Milano 1994, pp. 182, 239; H. de Marsiliis, Grimana( Lectura super titulo Digesti De questionibus(, Venetiis 1526, pp. 39a ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] bruciare tutti i suoi manoscritti. Non si sa se i lavori inediti di F. vennero effettivamente dati alle fiamme. Uno, già nelle mani dell'editore Paolodi Simone, di certo si salvò e venne stampato: l'Apologia della morale cristiana (Napoli 1763). Si ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] , avrebbe anche insegnato diritto all'università. Aveva abbracciato la carriera ecclesiastica ed era già segretario domestico diPaolo V, quando, alla morte di M. Vestri, segretario dei Brevi, nel 1611, per interessamento del card. Berneri e del card ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...