FOGAZZARO, Maria
Beatrice Pisa
Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] vi collaborò anche quando dovette prendere sotto la propria protezione una giovane sedotta e abbandonata dal cugino Paolodi Valmarana, presidente dell'Associazione per la moralità pubblica. La sua inclinazione filantropica fu molto precoce: le prime ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Francesco
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1552 da Paolodi Francesco e da Onesta di Raffaello Nasi, di antiche e nobili famiglie. Si diede con passione agli studi delle lettere sotto [...] pp. 1569-71; S. Salvini, Fasti consolari dell'Acc. Fior., Firenze 1767, pp. 319-21; Id., Ricordi intorno alla vita di mons.F.B., in Sermoni di F. B., pp. V-XIII; F. Cavalli, La scienzapolitica in Italia, Venezia 1873, II, pp. 260-63; B. Zeller, Henri ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] M. e che essa premeva per il trasferimento del consesso in una città fuori dal territorio dell'Impero. Il consenso diPaolo III arrivò una settimana dopo e solo a causa dell'alleanza militare stretta dal pontefice con l'imperatore, il trasferimento ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] con l'illustre scomparso non gli impedì purtuttavia di cercare di stabilire buoni rapporti con il suo successore Paolo II e di offrirglisi - senza successo - come storiografo di corte. Comunque Paolo II gli lasciò alcuni benefici, finché nel corso ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] . Ambrogio: due lettere - i soli scritti del C. giunti fino a noi -, indirizzate, la prima a Paolo e Gebeardo di Ratisbona (1129-1134; pubblicata in Maffistretti, Una corrispondenza..., n. VI, pp. 497 s.), la seconda al cardinale Guido da Somma (1144 ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] inesorabilmente: il 6 marzo 1559 fu esonerato dalla carica e il 9 dello stesso mese arrestato, per ordine espresso diPaolo IV, insieme con il suo luogotenente Sante Canaglione, e, tradotto sotto buona scorta a Roma, raggiunse il Carafa nelle ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] contributo allo studio della tradizione corografica ligure, in Miscellanea di geografia storica e di storia della geografia nel primo centenario della nascita diPaolo Revelli, Genova 1971, pp. 143-159; A. Prosperi, America e apocalisse, in Critica ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] . Fornasini, che negava il celibato del clero e l'astinenza del venerdì citando le Epistole di s. Paolo. Dopo l'istituzione del Sant'Uffizio da parte diPaolo III (21 luglio 1542), il G. istituì il tribunale inquisitoriale della diocesi, sotto la sua ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] e severità indubbie: condannò in contumacia i tredici congiurati e operò confische e distruzioni. Dopo l'elezione diPaolo IV Carafa nel maggio 1555, si trovò a fronteggiare le incombenze, per lui probabilmente imbarazzanti, determinate dalla ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] anche l'immagine del B. al fianco del trono papale. L'intera porta fu poi inserita nella nuova basilica vaticana, dove tuttora si ammira, durante il pontificato diPaolo V; non furonoconservate, invece, le altre porte in legno dove anche fra' Antonio ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...