PETRONI, Giacinto
Laura Carotti
PETRONI (Petronio), Giacinto. – Nacque intorno al 1580, forse da una famiglia di antica nobiltà, i Petroni da Siena.
Entrato adolescente nella provincia romana dell’Ordine [...] si tenne a Parigi.
Petroni, dunque, compì un percorso accademico di primo piano, favorito, oltre che dalle sue capacità, dalla protezione di Scipione Borghese, cardinal nipote diPaolo V e protettore dell’ordine domenicano. Non stupisce, perciò, che ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] ed ogni tendenza autenticamente erasmiana.
Tornato a Roma, il C. restò, dopo la morte di Adriano VI, tra i familiari di Clemente VII e diPaolo III, pur essendo stato ormai completamente estromesso dalle missioni diplomatiche. Nel settembre del 1525 ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] i loro fautori con il Pontificato, ma sullo stesso destino personale dell'agente mantovano a Roma.
Sin dal principio del regno diPaolo IV la posizione del C. a Roma si fece infatti difficile, compromessa com'era agli occhi del papa la posizione dei ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] dello schema. Per comprendere la posizione del F. bisogna ricordare la sua favorevole reazione alla notizia dell'intenzione diPaolo VI di inserire una Nota praevia alla Lumen gentium in modo da orientare in senso restrittivo l'interpretazione della ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] la gran parte datate, partono dal 1511, e sono continue dal 1515 fino al 1536; limitato, invece, il gruppo delle missive diPaolo: ne sono conservate una trentina, risalenti al 1535-36. Non meno rilevante per assiduità la corrispondenza del M. con il ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] infatti data immediatamente per iscritto dal C. nella Risposta ... alle bestemmie et maldicenze contenute in tre scritti diPaolo Vergerio contra l'indittione del concilio pubblicata da papa Pio'quarto. Venezia, A. Arrivabene, 1562.
L'obbiettivo ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] , che lo vedeva accanto al Caro e a B. Maffei nella Roma prelatizia, colta e politica dei primi anni del pontificato diPaolo III, per recarsi quale vicelegato nella Marca inquieta (gennaio 1538). Ritornò, come pare, nelle Marche, se il Caro, che gli ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] relativa allo status ecclesiastico nel quale egli sostenne, durante il pontificato di Gregorio VII, le sue idee teologiche e soprattutto politico-religiose. Se infatti Paolodi Bernried nella Vita Gregorii VII o anche il menzionato anonimo Iudicium ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] fondo testimonia dell'attività nella segreteria pontificia, sia attraverso le minute scritte a nome del Biondi, sia attraverso le minute di epistulae diPaolo V a principi, cardinali e nunzi, datate tra il 1609 e il 1611 (vol. 54). Nel 1616 fece un ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] l'inizio del novembre dello stesso anno per concordare il matrimonio tra la nipote diPaolo III, Vittoria Farnese, e Francesco di Lorena, il duca di Aumale poi di Guisa, un progetto che sembrò prossimo a realizzarsi anche se fu lasciato cadere - come ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...