CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] dei papi, VII, Roma 1950, pp. 213, 283; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli, Città del Vaticano 1961, p. 184. Sulla presenza alla corte diPaolo IV, P. Paschini, Note per la biogr. del cardinale Guglielino Sirleto, in Arch. stor. della ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] , nel marzo 1272 il D. consegnò ai domenicani della provincia romana la chiesa di S. Paolodi Palearia in Salerno, per la costruzione del nuovo convento domenicano di S. Maria. Per quel che riguarda la difesa dei diritti della mensa arcivescovile ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] opinioni degli studiosi precedenti, incominciando da quelle di Tolomeo e di Ipparco, per arrivare a quelle, più recenti, diPaolodi Middelburg e di conseguenza anche a quelle che la Chiesa stessa aveva, di volta in volta, elaborato. Ad esempio, una ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] che a Roma, sotto i pontificati di Clemente VIII e diPaolo V, perseguì, con un equilibrio nel complesso felice, una sapiente opera di sollecitazione della vita religiosa, di accentramento curiale e di tutela del potere temporale del papa: tipica ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] la sua ostilità all'ambigua politica del pontefice, il F. riuscì a confortare ben poco le speranze diPaolo III di essere riconosciuto come prestigioso mediatore tra le potenze. Si limitò a seguire con preoccupata attenzione le trattative fra ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] teologia. In un secondo momento, perché vi completasse il corso di studi, fu inviato dai superiori a studiare teologia nel convento di S. Zanipolo (Ss. Giovanni e Paolo) di Venezia, che era stato riformato in senso rigorista da Giovanni Dominici ...
Leggi Tutto
PARUTA, Niccolo
Martin Rothkegel
PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto [...] dell’ortodossia trinitaria. L’originalità della cristologia parutiana, identificata dai suoi avversari con l’antica eresia diPaolodi Samosata, risiedeva nel fatto che egli non solo rifiutava il dogma trinitario in quanto non fondato sulla ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] dove si recò in visita nel 1613, fece istituire a sue spese un nuovo monastero femminile.
Dopo la morte diPaolo V (1621), il G. presenziò al conclave che elesse Gregorio XV, collocandosi nello schieramento degli Aldobrandini.
Durante il pontificato ...
Leggi Tutto
MARCOLINO da Forlì
*
Nacque a Forlì presumibilmente verso il 1317, secondo le prime biografie (Corner, p. 191; Breve compendium, p. 1177) che lo dicono morto ottantenne nel 1397, settanta anni dopo [...] Dominici), teologo del convento riformato osservante domenicano dei Ss. Giovanni e Paolodi Venezia, dal 1393 vicario generale dei conventi riformati d'Italia, figura di riferimento del movimento dell'Osservanza, che inviò a Forlì una commissione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] imaginum altercatio" ed evidenzia che, a causa del contrasto tra il papa e l'imperatore bizantino Costantino V, il vescovo di Napoli Paolo (II) non poté essere consacrato dal pontefice per nove mesi e che, dopo essere stato a Roma, non gli fu ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...