GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] Bagliani, Roma 1981, pp. 453-479; M. Cristiani, Il misticismo della conoscenza nel Prologo di G. da Ripa al commentario delle Sentenze e l'Abbreviatio diPaolo Veneto, in Aristotelismo veneto e scienza moderna. Atti del 25° anno accademico del Centro ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] L. quella scadenza anagrafica e istituzionale sarebbe intervenuta a ottobre 1966, e solo la decisione diPaolo VI di respingere le dimissioni e di confermarlo alla guida della diocesi aprì il vero e proprio postconcilio nella città, o - come allora ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] sul suo ingresso, che dovette aver luogo fra il 1430 e il 1435, fra i domenicani conventuali dei Ss. Giovanni e Paolodi Venezia. Nel 1450 e fino al 1452 studiava teologia in quel convento. Nel maggio 1452 ottenne la licenza per andare alla scuola ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] quale non abbiamo altri particolari. L'irregolarità del procedimento fu posta in evidenza con vigore dal datano Bartolomeo Guidiccioni, familiare diPaolo III (v. la sua lettera al pontefice in Barb. Lat.1173, ff. 163v-165r): ma a nulla valse il suo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] con altri gruppi culturali veneziani. La dedica al C. di due, edizioni postume, le Orationesquinque di Vettor Fausto ed il De exemplis illustrimm virorum dell'Egnazio, rispettivamente ad opera diPaolo Ramusio il Giovane e del nipote Marco da Molin ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] degli anni Quaranta o verso l'inizio del decennio successivo svolgeva le mansioni di governante delle figlie del patrizio Paolodi Pietro Lion, nella contrada di S. Severo. Successivamente vennero affidate alle sue cure altre bambine, e ben presto ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] il F. godeva in Curia: il 4 maggio fu consacrato a Bologna vescovo di Aquino. Tra il 21 e il 25 giugno fu nel seguito diPaolo III, che incontrava a Busseto l'imperatore, e almeno fino al luglio si trattenne, forse ospite del Beccadelli nella villa ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] 'eco più attenta, e come sempre puntuale, è nelle parole del De hominibus doctis diPaolo Cortesi, che avverte dietro all'omicidio le tensioni di mondi a confronto, e suggerisce il raffronto tra la furia bestiale del popolo ed il nobile comportamento ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] indagasse sull’accaduto e intervenisse con fermezza. Il 13 luglio il papa indirizzò poi una lettera al vescovo di Brescia Paolo Zane, lodandone la solerzia contro gli eretici, e in particolare contro Pallavicino.
Invitato a predicare a Torino e ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] come "Santa" ora come "Catholica". I rinvii prevalenti nel testo sono alla Scrittura - il Vangelo di Giovanni e, soprattutto, le lettere diPaolo - e, tra i padri della Chiesa, ad Agostino, mentre il richiamo alla tradizione ecclesiastica appare ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...