LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] , dove pure lo seguì Varchi, cui elargì nell'occasione un sussidio.
Nella svolta religiosa e politica seguita all'elevazione al soglio pontificio diPaolo IV, il L. entrò nell'orbita politica del cardinal nipote Carlo Carafa, titolare della legazione ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] insediata da questo papa per mediare il conflitto tra osservanti e conventuali che divideva l'Ordine minorita, ma al tempo diPaolo II il C. passò quasi del tutto in secondo piano. È segnalato solo nel 1469 quando accompagnò fino a Viterbo ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] la corte avignonese si rafforzò ulteriormente e Stefano assunse anche la funzione vicariale della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, di cui nel 1360 era titolare il cardinale prete Etienne Aubert (ibid.). Negli anni seguenti poté contare sempre sull ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] Napoli; l'ultimogenito, Antonio, autore di una vita diPaolo IV e di libretti di carattere religioso, entrò a far parte F. C.…, Roma 1926; M. Caracciolo del Leone, La gente e la famiglia di s. F. C., Città del Vaticano 1943; J. Olarra Garmedia - M.L. ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] incontrare per la prima volta l’imperatore, da cui si recò a Toledo, nel febbraio 1539, su mandato diPaolo III, per convincerlo a privilegiare temporaneamente la riduzione del Regno inglese «ad veram religionem» (ibid., II, p. CCLXXX) rispetto alla ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] segnalare Pallavicino al papa come l’uomo più adatto all’incarico di confutare l’Istoria del Concilio di Trento diPaolo Sarpi. Egli subentrava nel compito a Terenzio Alciati, morto prima di finire il lavoro cui attendeva da 25 anni, durante i quali ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] della vita cristiana, la Regola spirituale, alcuni Sermoni, due Lettere, tre Laude, un Commento ad un'epistola di s. Paolo.
Di incerta attribuzione sono il Tractatus de vita christiana, forse una traduzione in latino dell'Ordine della vita cristiana ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] dal 1615 opponeva i due favoriti, ma spesso fu costretto a cedere; così ad es. nel 1618 Paolo V dovette concedere la porpora al duca di Lerma, malgrado la lunga resistenza opposta dal Caetani. Anche in campo teologico dovette intervenire in conflitti ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] del cardinale G. B. Lettere a Scipione Borghese cardinal nipote e segretario di stato diPaolo V, Firenze 1865). Nell'edizione delle Memorie, Milano 1864, a cura di C. Morbio, il volume III contiene cinquantotto lettere inedite. Oltre alla citata ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] ma questi, a differenza del Montini, fu subito creato cardinale nel concistoro del 27 giugno (ebbe il titolo di S. Prisca). Altri hanno notato che Paolo VI non reggeva più il ritmo delle iniziative del suo sostituto. Infine c'è chi ha fatto l'ipotesi ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...