GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] sull'ospedale. Prima della soluzione della controversia il G. si guadagnò comunque ben due scomuniche da parte diPaolo III, con la conseguenza di venire effigiato "in un cedolone in mezzo ai diavoli" e sotto questo sembiante appeso alle porte ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] storia italiana, s. 3, XVI (1913), pp. 444 s.; V. Bartoccetti, C. G. di Fano (con nuovi documenti) 1528-1537, in Studia Picena, II (1926), pp. 153-208; Id., Un breve diPaolo III a C. G., ibid., III (1927), p. 56; P. Paschini, Un amico del card. Polo ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] memoriale non è noto, ma è certo che esso non fu sufficiente a restituire al G. la fiducia diPaolo V. Dopo il 1612, infatti, il G. scomparve di nuovo dalla scena politica romana e non risulta che gli siano state assegnate cariche. E tuttavia, anche ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] in merito all'apertura del concilio. Al ritorno però egli recava con sé l'ordine diPaolo III di riprendere l'incarico presso Ranuccio. Fosse l'effetto di una richiesta del B., o l'egoistica decisione del papa, dettata anche dalla convinzione che ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] dell'imperatore Carlo V fu annoverato fra i candidati al soglio.
Il G. dovette efficacemente adoperarsi per la rapida elezione diPaolo III (avvenuta il 12 ott. 1534) poiché ricevette subito dal papa Farnese uno dei suoi ex benefici, la commenda del ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] a pochi mesi, anche il C. faceva ritorno in Curia.
La sua assenza da Bologna doveva però essere di breve durata: morto Paolo IV nell'agosto 1559, Pio IV, asceso al soglio pontificio il 25 dicembre successivo, nell'aprile del 1560 nominava il cardinal ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] -, si allontanò da Roma, stabilendosi a Genova dove giunse nel maggio del 1556 e rimanendovi durante tutto il pontificato diPaolo IV, nonostante il breve del 16 luglio 1556, inviato anche ad altri quattordici cardinali preti, che ne deprecava l ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] , il 12 marzo 1446, concluse un contratto per la fornitura di materiale edilizio utile alla costruzione del collegio con Giovanni, figlio del giurista Paolodi Castro. Il progetto della "Domus Sapientie" dovette poi incontrare qualche difficoltà ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] , 2002, pp. 50 s.).
Trent’anni più tardi − alla svolta del terzo millennio − sia la devozione personale di papa Giovanni Paolo II per il frate cappuccino, sia l’inclusiva politica della santità perseguita dal papa polacco, garantirono esito felice a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] il G. a rendere omaggio al nuovo papa; a Bologna, però, egli apprese della morte del pontefice, tornando così in sede. Ripartì per Roma all'elezione diPaolo V (vi giunse nel giugno e tornò a Mantova a metà settembre). Nel 1605 il G. fondò il Monte ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...