EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] . 1843); ... Lettera II (ibid. 1845); Sunto dei primi fascicoli della "Storia filosofica della medicina in Italia" diPaolo Morello (Napoli 1846); Introduzione alla "Rivista delle scienze mediche" (Palermo 1847); Sulla provocazione dell'aborto e sul ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] una seconda, nella quale il F. si occupa "de sensu composito et diviso" e tratta "delle compositioni", seguendo la dottrina diPaolo Della Pergola; infine il F. indaga su quale sia il numero perfetto della "composizione".
Nel 1495 il F. pubblicò a ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] aveva perseverato nel dubbio, e che, in seguito, sarebbe entrato nell'Ordine domenicano con il nome diPaolo. L'origine del cognome acquisito, Herrera, di evidente origine iberica, non ci è al momento nota e potrebbe essere legata al cognome dell ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gabriella Braga
Diacono della Chiesa ambrosiana, alla morte del vescovo Costanzo, nell'autunno del 600, venne eletto vescovo di Milano dal clero di quella città esule a Genova a causa della [...] il re Adaloaldo, avevano consigliato ad un alto dignitario di corte, Pietro figlio diPaolo, di venire meno al giuramento di fedeltà prestato al sovrano Agilulfo per passare dalla parte di Arioaldo. Secondo l'Oltrocchi proprio D. avrebbe forse ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] apostolico (1551). Il genealogista ottocentesco N. Battilana gli attribuisce un figlio naturale, di nome Ascanio.
Durante il pontificato diPaolo IV, nel quadro del crescente coinvolgimento della finanza genovese nel funzionamento della Camera ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] .
Della famiglia, solo l'E. risulta citato dal Dalbono, che vide molte sue opere a Lecce e lo ritenne scolaro diPaolo De Matteis (Dalbono, 1859, p. 156).
Tale annotazione viene riportata anche dal Thieme-Becker (X, p. 476) mentre Pietro Marti ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] nei primi mesi del 1551. Aveva ormai una certa età e godeva di notevole fama, ma non aveva ancora terminato di servire il suo Ordine. Nel 1555 il Carafa ascese al soglio pontificio con il nome diPaolo IV. Il F. fu allora invitato a Roma e l'8 ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] periodo anche testimonianze della sua vicenda privata. Sposò verso il 1435 Gabriella diPaolodi Castro e ne nacque Alberto. Pochi anni dopo Gabriella morì e anche il fratello Carlo, con cui aveva condiviso i beni e l'abitazione, morì alla fine ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] il Savonarola avesse poteri profetici e speciali virtù religiose. A fra' Leonardo rispose, in difesa del frate di S. Marco, il teologo francescano maestro Paolo da Fucecchio con uno scritto latino che fu presto pubblicato nella versione volgare del C ...
Leggi Tutto
COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] esercitare un controllo selettivo sui missionari destinati in Cina al fine di assicurare una unità di azione all'opera di evangelizzazione. Allorché per la successiva bolla diPaolo V Sedis Apostolicae dell'11 giugno 1608 venne concesso ai missionari ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...