PALUMBO, Costantino
Pier Paolo De Martino
PALUMBO, Costantino. – Nacque a Torre Annunziata il 30 novembre 1843 da Aniello e Colomba Pagano.
Dopo le prime lezioni con lo zio Giuseppe Pagano, a dieci [...] Esposizione universale e frequentò per un certo tempo il salotto di Rossini, entrando in contatto con Henri Herz e Francis .
Morì a Napoli il 16 gennaio 1928.
Fonti e Bibl: Gazzetta musicale di Milano, XXIII (1868), 5, p. 37; M.C. Caputo, Annuario ...
Leggi Tutto
CIGADA, Francesco
Clara Gabanizza
Nacque a Trezzo sull'Adda (Milano) il 3 ott. 1878 da Paolo e Camilla Chiappella. Studiò canto a Bergamo con V. Sabbatini ed esordì come baritono nel 1900 a Trento nella [...] in large misura, pel fatto che la sua fa un'epoca di straordinari interpreti come F. Tamagno, E. Caruso e M. Battistini ined. fornite dal musicofilo A. Gadotti, cfr. il necr. in L'Eco di Bergamo, 8 ag. 1966; le recensioni in: La Gazzetta del popolo, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni Paolo (detto il Caliginoso)
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo chitarrista, liutista, compositore e teorico, attivo in Italia e all'estero tra il [...] Alberto (VII) d'Asburgo a Bruxelles, Charles de Lorraine duca di Guisa, Francesco Peretti a Roma, Delionne (H. de Lionne) ., XXV (1971), pp. 205, 211, 221; W. Kirkendale, L'aria di Fiorenza, id est Il ballo del granduca, Firenze 1972, ad Ind.; P. ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Guido
Alessandra Cruciani
Nacque a Ortona a Mare (Chieti) il 2 dic. 1893 da Pietro ed Emilia Primavera. Nipote di Francesco Paolo Tosti, da cui probabilmente fu incoraggiato a intraprendere [...] in tre atti su libretto proprio, La grotta di Aligi (1949, mai rappresentata).
Il suo rapporto di parentela con Francesco Paolo Tosti lo indusse probabilmente a dedicarsi alla composizione di liriche per voce e pianoforte che furono molto apprezzate ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Giacometti; Jacomelli), Giovan Battista, detto Giambattista del Violino
Daniela Giordana
Nato a Brescia intorno al 1550, nulla si conosce in merito alla sua prima attività. Notizie discordanti [...] fu Giovanni Paolo Facone, basso alla Cappella Sistina; fu quest'ultimo a proporre due musicisti allora già molto noti a Roma, il falsettista Giovanni Luca e il Giacomelli.
Il protonotario C. Capilupi, cui fu affidato il compito di svolgere tutte ...
Leggi Tutto
JOZZI (Yozi, Jossi, Jozze), Giuseppe
Francesco Paolo Russo
Nacque probabilmente a Roma intorno al 1710. Qui studiò clavicembalo, fu avviato allo studio del canto e intraprese la carriera teatrale come [...] Review, XXXIX (1978), pp. 160-166; S. La Via, Il cardinale Ottoboni e la musica: nuovi documenti, in Intorno a Locatelli, a cura di A. Dunning, Lucca 1995, pp. 319-526; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 40; The New ...
Leggi Tutto
AMADEI, Filippo
Carlo Petrucci
Compositore e violoncellista, nato a Roma nella seconda metà del XVII secolo. L'A. è da identificare con Filippo Amadio, che, secondo il Gerber, era giudicato intorno [...] e nuove arie aggiunte dell'Arnadei.
In quest'opera il cui libretto era stato rifatto e adattato da Paolo Rolli per l'Accademia dall'originale di A. M. Salvi Amore e Maestà, o sia l'Arsace, musicato da Michelangelo Gasparini ed eseguito la prima ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Paolo Donati
Nacque a Cremona il 6 dic. 1808 da Giovanni, violinista e direttore d'orchestra, e da Anna Tiraboschi.
Cresciuto in ambiente musicale (anche il fratello Giacomo fu buon musicista), [...] a 2.000 franchi annui, oltre ad altri 500 "per due lezioni di 3/4 d'ora per ciascuna, da darsi cinque volte la settimana in Piemonte; durante il viaggio, colto da improvviso malore nei pressi di Voghera, morì in un albergo il 2 ag. 1848.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
AGATEA, Mario
Luigi Ferdinando Tagliavini
Agostiniano, compositore, nato nel terzo decennio del sec. XVII (nel 1620 secondo il Masseangeli) e morto nel gennaio del 1699. Quanto al luogo di nascita l'Eitner [...] fu attivo, anche nella prima metà del sec. XVII, un Paolo Agatea, certo parente di Mario. Il suo nome figura inciso sul listello dell'antico organo di S. Pietro in Modena, insieme con quello di altri cantori e musicisti. Nel 1648-49, fu sopranista ...
Leggi Tutto
BIVI, Paolo Antonio (Paolo Aretino)
**
Nacque ad Arezzo e fu battezzato il 1º marzo 1507 nella chiesa concattedrale di S. Maria della Pieve. I suoi studi musicali non sono conosciuti: forse fu istruito [...] primus... (Venezia 1569, C. Merulo).
Bibl.: F. Coradini, Paolo Aretino (1508-1584), in Note d'arch. per la storia music 275-278; III (1926), pp. 193-203; Id., La cappella mus. del duomo di Arezzo dal sec. XV a tutto il sec. XIX,ibid., XIV (1937), pp. ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...