INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] 1929 al Carlo Felice. Apprezzato anche in campo internazionale, nel 1928 riportò un entusiastico successo in Pagliacci al Covent Garden di Londra, ove tornò nel 1930 per memorabili recite de La traviata, accanto a B. Gigli e Rosa Ponselle; in questo ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] . Gli stessi cronisti attribuiscono a Francesco Rossi e a Pignatta testo e musica del Paolo Emilio, allestito nel teatro di Cannaregio nel dicembre 1699, poi spostato al teatro di S. Fantin. Il vanto d’amore del 1689 fu ripreso in un teatro privato ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] , presso la Biblioteca Casanatense e presso la Biblioteca del Conservatorio.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Storico Diocesano, Parrocchia di S. Francesco diPaola sull’Esquilino, Registro delle nascite, anno 1755, c. 271; C. Gervasoni, Nuova teoria ...
Leggi Tutto
LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo
Roberto Cascio
Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degli agostiniani di Lombardia, [...] per esercitare nella musica l'Illustriss. Sig. Don Paolo suo figlio".
Al 1600 e al 1605 risalgono le sue prime pubblicazioni: due libri di canzonette a tre voci. Successivamente il L., nominato maestro di cappella del duomo, si stabilì a Como. Almeno ...
Leggi Tutto
MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino)
Arnaldo Morelli
Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616.
Con [...] in occasione delle festività dei Ss. Pietro e Paolo e della dedicazione negli anni 1629, 1631-40, 1643; in S. Luigi dei Francesi, per la festa patronale degli anni 1632-34 e nell'agosto 1658, sotto la direzione di A.M. Abbatini, in un solenne Te Deum ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] una partitura successiva alla ‘prima’ napoletana è nell’Archivio di Stato di Bologna, Fondo Malvezzi-Campeggi, IV.86/746). Sempre Palella. La musica de’ recitativi è del signor Gio. Paolo» (così nel libretto). Un’altra commedia composta con Palomba ...
Leggi Tutto
MALERBI, Giuseppe
Paolo Fabbri
Nato a Lugo di Romagna il 22 ott. 1771 da Pier Crisologo e da Rosa Locatelli, ebbe istruzione localmente nel collegio Trisi e presso le scuole dei domenicani. A tali studi [...] la sua famiglia, il decenne Gioacchino ebbe le prime regolari lezioni di musica proprio dal M. (i rudimenti li aveva avuti certamente del M., del 18 ott. 1868), e il "voluminoso libro di scartafacci di cui [il M.] si serviva per gli appunti e per gli ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] cui due esercitarono la professione musicale: il già ricordato Carlo Francesco e il minore Paolo, nato nel 1672 (Termini, 1970, p. 154), documentato in libretti bresciani di drammi sacri e scolastici tra il 1706 e il 1717. Da quest’ultimo, a Brescia ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] favoleggiata con drama musicale» del poeta vicentino Pietro Paolo Bissari andata in scena a Vicenza nel 1656, XVI e XVII, in Contributi per la storia della musica sacra a Padova, a cura di G. Cattin - A. Lovato, Padova 1993, pp. 206, 211 s.; The ...
Leggi Tutto
BELLASIO, Paolo
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel 1554 (il 20 maggio, secondo la lapide della sua tomba), s'ignora da chi avesse ricevuto l'educazione musicale. Nel 1582 (Fétis e Eitner) si trasferì [...] una lettera inviata al cardinale Sirleto da Paola (Calabria) il 16 febbr. 1583, sappiamo che il B. non si trovava più allora al servizio del Boncompagni e che, amareggiato da disgrazie familiari e da ostilità di avversari, si era rivolto per un aiuto ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...