La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] Princeton University Press, 1985 (1. ed.: New York, Wiley, 1968).
Galluzzi 1977: Galluzzi, Paolo, Galileo contro Copernico, "Annali dell'Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze", 2, 1977, pp. 87-148.
Giusti 1990: Giusti, Enrico, Numeri, e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] anche il secondo teorema fondamentale del limite, noto oggi come 'teorema di de Moivre-Laplace'.
Bibliografia
Bottazzini 1992: Bottazzini, Umberto - Freguglia, Paolo - Toti Rigatelli, Laura, Fonti per la storia della matematica, Firenze, Sansoni ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Gianni Dal Maso
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze dipendenti da variabili di tipo numerico [...] è unico.
In certi casi è possibile calcolare f0 a partire dalle fk. Per esempio questo accade nei cosiddetti problemi di omogeneizzazione, studiati da Paolo Marcellini (1978) per m=1 e da Andrea Braides (1985) e Stefan Müller (1987) per m>1, nei ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] della città, fra il 1990 e il 2000, si riduca a meno della metà di quello che si è registrato fra il 1970 e il 1980.
Gli stessi problemi sorgono per San Paolo (popolazione prevista al 2000: 24 milioni) o per Calcutta (16 milioni) o per Il Cairo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] (1885-1955) gli venne in soccorso procurandogli un invito a San Paolo del Brasile, dove fu l'unico a seguire un corso di geometria algebrica; il docente era Zariski. Risultato di questi studi fu il volume Foundations of algebraic geometry del 1946 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] e quindi AA=0. Il prodotto progressivo interpreta l'operazione di 'proiezione', come si può constatare sia nel caso del prodotto che, se i e j indicano rispettivamente la specie (o il grado) di due formazioni, nel caso spaziale sia i+j>4 e, nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] r e p è la distanza PH, l'angolo π(p) si dice angolo di parallelismo. Se π(p) è un angolo retto, allora siamo nel caso della geometria , Zanichelli, 1935.
Freguglia 1982: Freguglia, Paolo, Fondamenti storici della geometria, Milano, Feltrinelli, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali
Fabio Bellissima
Paolo Pagli
Le logiche modali
L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] esistenti, non sono concepibili da w, non può interferire con la necessità di α in w. Analogamente, affermare che α è possibile in un punto α*, si ha che l'identità α*=1 vale in ogni algebra di chiusura se e solo se α è un teorema del calcolo modale ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] e la misura delle linee e delle superficie, realizzate secondo fisse regole geometriche.
Gli artisti di quell'epoca e del secolo successivo - da Lorenzo Ghiberti a Paolo Uccello, a Leonardo da Vinci, a Alberto Dürer - s'innalzano, così, dall'opera d ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] 'affermazione che i tempi e gli spazi sono i luoghi di sé stessi e di tutte le cose in essi situate.
L'immutabilità dei luoghi University of California Press, 1995.
Casini 1981: Casini, Paolo, Newton. Gli scolii classici, "Giornale critico della ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...