POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] Federico Cornaro e Cinzio Aldobrandini. Il lungo periodo romano si interruppe nel 1605 con la salita al soglio pontificio diPaolo V, dal quale non ricevette i benefici inizialmente auspicati (Politi, Lettere, 1624, pp. 266-273).
Nel 1603, mentre era ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] dopo il 1579, anno in cui fu edito un suo sonetto «sopra il miracoloso sangue di san Gianuario» in coda alle Vite de’ sette santi protettori di Napoli diPaolo Regio (Napoli, O. Salviani).
Il Ragionamento sovra de l’asino è edito a cura ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] , privato dei beni e ucciso durante il sacco di Roma del 1527; Bernardino; Quintiliano (1513-93), figlio di Bernardino, giurista e letterato, uditore diPaolo IV; Fabrizio, figlio di Quintiliano, referendario delle due Segnature (morto nel 1597 ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] del processo per la congiura Satis-Coronata del 1576-77.
Dopo il 1576 deve aver sposato Giulia Partenopeo, figlia diPaolo, annalista della Repubblica, da cui aveva già avuto un figlio. Segno dell'avvenuto reinserimento nella vita cittadina è la ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] nel 1540, Perugia si ribellò allo Stato pontificio in seguito all’inasprirsi delle pretese fiscali da parte diPaolo III Farnese. Al termine di quella che viene ricordata come ‘guerra del sale’, i perugini si videro costretti ad accettare il diretto ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] e i senesi vicini al suo predecessore. Nei mesi successivi, tuttavia, l’amico Alessandro Monelli, influente familiare diPaolo II, si adoperò per reintrodurlo tra i familiares del papa. Grazie alla sua intercessione Patrizi divenne canonico della ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] furono coinvolti, negli anni 1889-91, uomini politici e giornalisti. Al centro del romanzo sono le figure diPaolo Barnaba e di Leonida, nei quali i contemporanei non trovarono difficoltà a riconoscere rispettivamente F. Crispi e F. Cavallotti. Nel ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] è rimasta traccia.
Il M. morì il 6 sett. 1619 a Roma, nel seminario romano di S. Paolo, edificio ora scomparso, nei pressi della chiesa della Conversione di S. Paolo, oggi S. Maria della Vittoria.
Rime del M. sono riproposte in Lirici marinisti, a ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Francesco
Gianluca Schingo
Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] impegno del L. sono le Memorie concernenti la vita e le opere, sì stampate che inedite, di Aldo seniore, e giuniore di Antonio e Paolo Manuzi stampatori e letterati celebri del sec. XV e XVI. Il manoscritto osimano contiene biografie e un catalogo ...
Leggi Tutto
Scritti d'arte del Cinquecento – Introduzione
Paola Barocchi
L'interesse sempre più vivo per la «retorica», stimolato dalle riflessioni strutturali, ha avuto anche in campo figurativo un'eco sensibile. [...] reso possibile allargare notevolmente la rosa degli autori (ben quaranta solo nel primo tomo) e di rivalutare voci inedite o neglette. Le famose Vite diPaolo Giovio, ad esempio, e i suoi lucidi scorci critici sull'arte italiana, non più pubblicati ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...