GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] Battista).
Al G. sono attribuite due lettere, una volgare e una latina. Quella volgare, autografa, è conservata presso l'Archivio di Stato di Lucca, Governo diPaolo Guinigi, 28, ed è a stampa in Novati, p. 167, e in Il Paradiso degli Alberti, a cura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] distensione verso le sinistre sollevò una forte opposizione tra i conservatori. L’ascesa al trono di Costantino II (alla morte diPaolo I, 1964) accentuò la virulenza dello scontro, che si risolse nel 1965 in contrasto tale fra il re e Papandrèu da ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] nel 1836; questo volgarizzamento è stato attribuito anche al figlio del G., Iacopo.
Fonti e Bibl.: Il Libro di Montaperti (MCCLX), a cura di C. Paoli, Firenze 1889, p. 157; Le consulte della Repubblica fiorentina dall'anno MCCLXXX al MCCXCIII, a cura ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] un ragazzo pacato, silenzioso, raccolto in se stesso e nel pensiero dei suoi studi: «Tutti noi a bagatellare» narrava uno di essi «e fra Paolo ai libri». E già fermo e sicuro nella scelta della sua strada: nel 1566, contro il volere della madre e ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] , Annales de l'imprimerie des Alde, Paris 1825, I, pp. 202ss.), cioè quattro anni dopo la morte di Aldo. Interessante è invece la lettera diPaolo Manuzio a Girolamo Seripando, ov'egli loda la grande erudizione del C. (Renouard, Annales, III, p. 290 ...
Leggi Tutto
PAOLOdi Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLOdi Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia diPaolodi Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] 1447, f. 127 r-v) lasciano supporre che essa sia avvenuta nel medesimo anno.
La prima opera fino a noi pervenuta diPaolodi Lello Petrone è il Lamento in terzine, scritto in un «volgare toscaneggiante, ma con alcuni caratteri romaneschi» (D’Achille ...
Leggi Tutto
PAOLO da Salo
Dario Busolini
PAOLO da Salò (Antonio Bellintani). – Nacque intorno al 1530 a Gazzane, attualmente frazione del Comune di Roè Volciano presso Salò, da Bellintano Bellintani, mercante asceso [...] un manoscritto, il Dialogo della peste, che una nota al titolo riferisce composto dopo la morte di s. Carlo Borromeo (3 novembre 1584), il che, considerando l'anno di morte diPaolo da Salò, ne pone la datazione tra il 1584 e il 1590.
L'opera, che si ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] -12r, e Roma, Biblioteca nazionale, Autografi, A.97.41), databile intorno al 1510, che associa il ritiro del M. a quello diPaolo Cortesi, del quale si auspica il rientro nell'Urbe una volta compiuto il De cardinalatu. A questa opera dell'amicissimus ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] delle movenze tipiche della società contemporanea.
Nel 1534 moriva Clemente VII e saliva al soglio pontificio Paolo III (Alessandro Farnese). Il tentativo di accaparrarsi l'animo del nuovo papa non andò disgiunto da un nuovo scontro con il Giberti ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] deciso nel proprio rapporto con il Papato), ma anche in qualsiasi altra "parte del mondo che si chiama cristiano".
Dopo la morte di Ercole II e diPaolo IV la polemica sul C. riprese tra Alfonso II e Pio IV. Con una lettera del 5 febbr. 1560 il duca ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...