BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] . Nel 1526 fu chiamato a far parte della segreteria del card. Guido Ascanio Sforza, nipote del futuro Paolo III e legato di Bologna. La sua intercessione gli ottenne dai Riformatori dello Studio la dispensa dall'insegnamento col mantenimento dello ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] agli occhi che l'aveva reso quasi cieco, fu nominato governatore di Orvieto, nel 1546 passò al governo di Todi, quindi a quello di Assisi (1547), infine a Spoleto (1549).
La morte diPaolo III interruppe la carriera romana del C., invano proposto dal ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] primi decenni del Novecento.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Carte del ministero P. I., cartella D. C.; Arch. stor. dell'Ist. bancario S. Paolodi Torino, Torino 1963, n. 259, 1-2, p. 337; F. De Sanctis, Epistolario(1861-62), a cura ...
Leggi Tutto
MANILIO, Sebastiano
Sara Centi
Nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo; è comunemente ritenuto di origine romana.
Il suo nome, quando attestato per esteso, si accompagna sempre all'aggettivo [...] Frequentò gli umanisti dell'Accademia Romana o Pomponiana verosimilmente nella seconda fase di vita della scuola, quando essa si ricostituì, dopo le persecuzioni diPaolo II, con Sisto IV negli anni Settanta del Quattrocento.
Gli accademici, dediti ...
Leggi Tutto
Mauro Novelli
Franzen e i romanzi della natura violata
Sempre più spesso lettori, giornalisti e critici fanno ricorso al termine anglosassone ecofiction, un ombrello sotto il quale trovano riparo opere [...] . Ma anche in due libri d’esordio per più versi notevoli come Elisabeth (Einaudi), diPaolo Sortino, dove si romanza la vicenda realmente accaduta di una giovane austriaca tenuta segregata per ventiquattro anni da un padre incestuoso; o come Il ...
Leggi Tutto
BONFADIO, Iacopo
Rossana Urbani
Nacque a Gazano, sul Garda, prima del 1509, da una famiglia esercitante l'arte del fabbro. Compì i primi studi a Verona e a Padova e prese, in data non nota, gli ordini [...] . A questo periodo risalgono anche alcune sue amicizie letterarie, con Nicolò Franco, con Paolo Manuzio, con Marcantonio Flaminio. Ottenuta, per opera di quest'ultimo e per l'autorevole intercessione del cardinale Rodolfo Pio, una modesta provvisione ...
Leggi Tutto
romanzo
Emanuela Bufacchi
Narrare vicende, costruire intrecci
Il romanzo realizza un’attitudine propria dell’uomo: quella di raccontare. Ma affinché sia possibile parlare di romanzo è necessario che [...] alla realtà contingente venne invece ben rappresentata in Italia dal neorealismo, ma anche dall’analisi sociale di Alberto Moravia e Pier Paolo Pasolini, mentre saranno impegnati a costruire nuove ipotesi narrative Carlo Emilio Gadda con il suo ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] si riallaccia l'Istoria bembiana, che giunge al 1513. Subentra, a coprire gli anni fino al 1552, la Historia vinetiana diPaolo Paruta, con la sua valutazione politica degli eventi, ritagliati all'interno d'un ben più complicato mondo storico, sì che ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] , Gli eroi non invecchiano mai) del Dizionario del calcio italiano curato da Marco Sappino (2000) e infine Calcio e letteratura diPaolo Collo e Darwin Pastorin (2002), e la recente antologia curata da Jorge Valdano Cuentos de fútbol (2002). È ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] esemplare (e, cioè, il Liber canonis totius medicinae di Avicenna per le dottrine mediche, le Institutiones oratoriae di Quintiliano per l'arte retorica e l'Epistola ad Romanos diPaolo per la vera dottrina cristiana) hanno sempre una comune ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...