DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] il 5 luglio, il D. s'impegnò a far scolpire, "dalli migliori scultori di Carrara", due statue in marmo statuario, un S. Pietro e un S. Paolo, in sostituzione di quelle esistenti, in stucco, da collocarsi nelle nicchie, delle quali anche egli doveva ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] e altri, ed entrava a pieno titolo nell’ambito del costituzionalismo.
La svolta si ebbe con l’incarico all’Università di Roma, dove nei primi tre anni si erano avvicendati Francesco Sulis e Carlo Boncompagni e che soffriva ancora per la concorrenza ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] suoi successori alla guida dell'azienda.
Nel 1821 il G. sposò Marianna, figlia del marchese Paolo Garzoni Venturi, che gli portò in dote un patrimonio di circa 300.000 scudi. Ciò gli permise un'ulteriore diversificazione degli investimenti che fece ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] in una lettera, poi stampata dal Palermo, inviata al fiorentino Niccolò Del Benino. L'inchiesta cui la sua opera di tesoriere fu sottoposta da Paolo III ebbe un seguito nel 1544, quando, con breve del 30 marzo, fu chiamato a Roma per fornire ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] 240; A. Gentile, F. H. (1811-1883) e un suo atto di civismo (13-15 luglio 1868), in La Porta orientale, XXXIII (1963), 3 Cavour e la Venezia Giulia, Firenze 1955, passim; Id., L'opera di F. H. inizia l'irredentismo triestino, in La Porta orientale, ...
Leggi Tutto
EDOARI DA ERBA, Angelo Mario
Gabriele Nori
Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] la seconda, intitolata Discorso fatto sopra la casa Sanvitali e corredata di due tavole genealogiche, venne indirizzata al conte Paolo Sanvitale, abate di Badia Cavana (in provincia di Parma); la terza, richiestagli dal conte Roberto, verte Sopra la ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] stand con forni elettrici a gas e a coke, "oggetto di vivo interessamento da parte del pubblico per la sua elegante organizzazione stata la collaborazione dei nipoti E. Panier Bagat e Paolo Gentilini, che ha anche reso possibile consultare materiali ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] Museo del Risorg., V(1960), parte 2, p. 1176; P. Zama,L. C. Farini nel Risorg. ital., Faenza 1962, p. 314; Carteggi di B. Ricasoli, a cura di S. Camerani e G. Arfè, XVI, Roma 1963, pp. 292 s.; r. (Bice Rizzi),Lettere del passato. E. B. ad una Sizzo ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] manutenzione e al restauro dell'edificio ecclesiastico). Dal 26 giugno 1555 fece parte di un'ambasciata di obbedienza inviata a Roma dal duca Cosimo per congratularsi con papa Paolo IV dell'ascesa al soglio pontificio. Nel 1558 fu uno dei mallevadori ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Gherardo
Michele Luzzati
Nacque postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta di Giovanni Franchi l'8 sett. 1520 .
Il padre Gherardo fu mercante: nel 1488 era fattore della "Battista [...] Lione; rientrato a Lucca, nel nov. 1545 passò al servizio della compagnia "Niccolò, Adriano, Paolo Burlamacchi e C.". Nel 1548 sposò Piagentina di Pietro Lamberti con dote di 1.500 ducati. Il 20 febbr. 1552 lasciò Lucca per Anversa per dare il cambio ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...