Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] del Partito socialista nei territori occupati prendendo parte, tra l’altro, alla difesa di Roma a Porta San Paolo, alla liberazione di Firenze e all’organizzazione dell’insurrezione di Milano, per cui gli fu poi conferita, nel 1958, la medaglia d’oro ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] la lettera del 10 marzo 1478 al B., scritta per incitarlo a pubblicare quel trattato, di cui gli aveva parlato di recente il perugino Paolo Boncambi, "in materia quamquam frequenti et quotidiana, omniurn tamen, difficillima et pertricatissima". Il ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] e 336 e 393 c.p.c., in Giur. it., 2013, 1146
2 Pubblicata in Foro it., 2013, I, 2900 e 2915, con annotazione di N. Minafra.
3 Così Consolo, C.-Luiso, F.P.-Sassani, B., Commentario alla riforma del processo civile, Milano, 1996, 656.
4 Così Luiso, F ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] diritto dell’Unione1.
La focalizzazione. I rapporti tra il regolamento n. 1346/2000/CE e il regolamento n. 44/2001/CE
La Corte di giustizia, con la sentenza 19.4.2012, C-213/10, F-Tex SIA, ha affrontato una questione relativa ai rapporti tra i due ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] si sia concluso con la ricezione dell’atto in uno dei luoghi indicati dall’art. 330, co. 1, seconda parte, c.p.c. Di questo principio di diritto la Corte ha indicato la ragione in una interpretazione dell’art. 301, co. 1, c.p.c., in forza della quale ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] cui splendidi i tre volumi della Roma antica di A. Giovannoli (1609-19) e l’Antiquae Urbis splendor di G. Lauro (1614).
La produzione del M. non sembra risentire del variare dei pontefici: iniziata sotto Paolo V, proseguita sotto Gregorio XV e Urbano ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] tutta l'età classica, da Quinto Mucio Scevola a Paolo, la possessio è veramente quel concetto e quel rapporto di fatto che ci si presenta nella dottrina del Savigny e del Bonfante: rapporto di dominazione di fatto, nel quale si detiene la cosa con l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] e ‘postclassico’ (Schiavone 2002a). Le ricerche sulla locazione di Luigi Amirante (allievo di Arangio Ruiz) apparvero nel 1959 (Ricerche in tema di locazione); il libro di Francesco Paolo Casavola sulla donazione nel 1960 (Lex Cincia. Contributo alla ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] all’arbitrato misto si basa sullo stesso BIT (e quindi a favore di tutti gli investitori) o su una legge interna.
A propria volta, del diritto internazionale dell’economia, Liber Amicorum in onore diPaolo Picone, Napoli, 2011, 127 ss.; Salacuse, J., ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] giuridica del lavoro e della Previdenza sociale e dalla Rivista di diritto della Sicurezza sociale, cui hanno partecipato Roberto Pessi, Enzo Balboni, Paola Bozzao, Maurizio Cinelli, Paolo De Ioanna, Antonino Sgroi, oltre chi scrive; gli interventi ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...