JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] , Rocco e Giovanni Battista, tradisce ancora, per stile e composizione, l'influenza di Andrea del Sarto e di fra Bartolomeo diPaolo. Nella stessa occasione e per la medesima chiesa J. eseguì anche una tavola con l'Incoronazione della Vergine ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Giuseppe
Alessandro Serafini
Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67).
Discordi sono [...] quadri (ibid., p. 176 n. 46).
Il 28 apr. 1750 il G. era di nuovo a Bassano in qualità di testimone alla dettatura del testamento diPaolo Antonio Belegno, che morì nello stesso anno. Nel documento il suo protettore lo definiva familiarmente "pittor ...
Leggi Tutto
BONZI (Bonci, Bongi, Bonsi), Pietro Paolo, detto anche Pietro Paolo Gobbo, il Gobbo dei Carracci, il Gobbo dei Frutti
Fabia Borroni
Nato a Cortona verso il 1576, era figlio d'un falegname; l'appellativo [...] [Bottari, 1960], Molinari Pradelli, ecc.), e due Nature morte, entrambe firmate "P. Paolodi Cortona", rispettivamente nella collezione B. Lorenzelli di Bergamo e in quella Wetzlar di Cannero, Verbania (tavv. 11a-b in Lanat. morta ital., 1964)in base ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
PaoloDiPaola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] . Alla mano del G. va forse assegnato anche lo stendardo a due facce (ibid., p. 399) conservato ad Assisi nell'oratorio di S. Paolo in S. Rufino che presenta da un lato S. Rufino, s. Chiara e s. Francesco, in una composizione a schema triangolare ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Nicolò (Nicola)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlio di Luigi e di Luigia Salati, nacque a Parma il 3 sett. 1780, e fu il più illustre esponente di una famiglia di artisti. Sebbene non abbia potuto [...] opera.
Tra le prime e più intense mansioni è il restauro e il ripristino dei monumenti: il Teatro Famese, la Camera di S. Paolo, S. Maria del Quartiere. Ampliò inoltre le scuole dell'Accademia (1821-1823); per l'inaugurazione della nuova sede il B ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Giuseppe
Pasqualina Spadini
Figlio diPaolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a Città di Castello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] Novara (Bianchini, 1836, p. 15), le statue colossali della Religione e della Fede che ornano l'entrata della chiesa della S. Madre di Dio a Torino nel cui interno si trova il S. Marco, anch'esso scolpito dal C. nell'ultimo periodo della vita (intorno ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Paolo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina all'incirca agli inizi dell'ottavo decennio del sec. XVII; completò la sua formazione a Roma, alla scuola del Maratta, insieme con il fratello Antonio, [...] nel terremoto del 1908, "ove nel mezzo della volta vi è rappresentata la Trasfigurazione e vi si legge il solo nome diPaolo: Paulus Filocamo 1736" (Grosso Cacopardo, 1821, p. 212); pochi anni dopo, nel 1740, dipinse una mediocre pala d'altare con La ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Alberto Cornice
Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] attribuite al C. (Carli, 1950) due tavolette esistenti nell'Arch. di Stato di Siena, raffiguranti l'una la Vittoria di Porta Camollia (Gabella, 1527) e l'altra l'Incoronazione pontificale diPaolo III (Biccherna, 1535). Al Romagnoli (c. 404) si deve ...
Leggi Tutto
DE BLASIO
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri, originaria di Guardia Sanframondi (Benevento), attiva oltre che a Napoli, anche in Puglia e Basilicata durante tutto il secolo XVIII. Figura [...] Documenti d'arte sul Settecento napolet., ibid., pp. 190 s., 193 (per Domenico, Gennaro); C. Gelao, Una statua d'argento diPaolo de Matteis, in Napoli nobilissima, XXI (1982), p. 194 (per Domenico, Nicola, Gennaro); M. Pasculli-E. Nappi, Arte napol ...
Leggi Tutto
FISCALI, Domenico
Simona Rinaldi
Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese il mestiere di restauratore a fianco del padre.
Al 1884 risale il suo primo restauro documentato [...] e storia, XXVI [1907], 1-2, p. 13). Nel 1909 il F. eseguì gli strappi (con la perdita delle sinopie) degli affreschi diPaolo Uccello nel chiostro verde di S. Maria Novella, raffiguranti il Diluvio universale, la Recessione delle acque, il Sacrificio ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...