MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] e la samaritana al pozzo (Rusconi, p. 45); nel 1689 rappresentò Un bambino circondato di fiori che dorme sulla croce e replicò due dipinti diPaolo Veronese: un gruppo della Presentazione al tempio e Simeone con Gesù Bambino. Realizzò anche alcune ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] d. pittori veronesi, in Vita veronese, IX (1956), p. 307; F. Arisi, Cinque tele diPaolo Farinati a Piacenza, in Arte veneta, XVI (1962), p. 164; Id., Un dipinto di S. C. e uno di Felice Brusasorzi, ibid., XVII(1963), p. 173; M. Bacci, I. Ligozzi, in ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] delle nicchie. L'incarico gli venne affidato nello stesso periodo in cui Cesare Conventi eseguì le statue in marmo di S. Pietro e S. Paolo. Nei libri della "fabbrica" di S. Paolo risulta che al F. furono pagate 600 lire cui si aggiunse un "donativo ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio diPaolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] .
Fonti e Bibl.: F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno..., I,Genova 1864, pp. 358-88; O. Grosso, Mostra [a Genova] di pittori liguri dell'Ottocento (catal.), Milano 1938, p. 31; F. R. Pesenti, in La pittura a Genova e in Liguria, II, Genova ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferabosco, Forabosco, Feraboschi), Martino
Valentino Ciancio
Originario di Capolago (Codelago, Lugano; cfr. Beltrami, 1926; Donati, 1939) e non di Napoli come si è detto (Gori Gandellini, [...] , Città del Vaticano-Firenze 1983, pp. 264-267; A. Rocca De Amicis, Studi su: Città e architettura nella Roma diPaolo V Borghese, in Boll. del Centro di studi per la storia dell'architettura, XXXI (1984), pp. 40, 42 n. 42, 65 s., 88 s., fig. 60 ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] delle quali noi ora ignoriamo l'ubicazione: una Madonna in casa Donizelli a Zanica, una Madonna in veste bianca in casa diPaolo Gafurri a Bergamo, una Donna che esce dal bagno, presso gli eredi. Due bozzetti macabri vedeva a Bergamo il Bassi Rathgeb ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] tardogotiche, si collega al neogiottismo bolognese facente capo a Lippo di Dalmasio e a Iacopo diPaolo, entro cui si colloca la formazione artistica del Lianori.
La proposta di riconoscere alla sua fase giovanile, intorno al primo decennio del ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] 56;L. Berti, Notizie brevi su inediti toscani,in Bollett. d'arte,XXXVII(1952),pp. 178-181;R. Linnenkamp, Opera sconosciuta diPaolo Schiavo a Castellaccio,in Riv. d'arte,XXXIII (annuario 1958[1960]), pp. 27-33; L. Berti, Masaccio 1422, in Commentari ...
Leggi Tutto
GIOVANNI diPaolo (Giovanni diPaolo Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito diPaolo, il capostipite di una famiglia di [...] G. Borghini, Roma 1989, pp. 71, 76; E. Bassan, Enc. dell'arte medievale, I, Roma 1991, pp. 640 s., s.v. Angelo diPaolo; E. Parlato - S. Romano, Roma e il Lazio, Milano 1992, pp. 184 s.; D. Mondini, S. Lorenzo fuori le Mura in Rom. Der Bau und seine ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio diPaolodi Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] quanto il vivo che gettano acqua" (Vasari, 1568, VI, p. 188), lo stemma di Eleonora di Toledo e di Cosimo de' Medici, una porta di marmo e la porzione "di pavimento di marmo bianco nero et rosso murato nella grotta acanto al pilo nella testata" (cfr ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...